|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Dicembre 20126 eventi presenti 5/12/2012 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Roberto De LongePresentazione del volumePresentazione del volume
Roberto De Longe
(Ed. Tip.Le.Co., 2012)
Programma
Saluti del presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Giacomo Marazzi
Saluti del console generale del Belgio
Christian G. Lepage
Interverranno gli autori del volume
Ferdinando Arisi, Anna Còccioli Mastroviti, Raffaella Colace, Giorgio Fiori, Laura Riccò Soprani
Ai partecipanti sarà fatto omaggio di copia della pubblicazione |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
6/12/2012 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
Le Grazie (brani scelti)Incontri con l'autore: La vita e l'arte. Ugo FoscoloPresenta
Monica Bisi (Università Cattolica)
Legge
Gerardo Placido
Direzione Scientifica: Prof. Pierantonio Frare
Istituto di Italianistica
Presentazione
L’iniziativa intende favorire l’ascolto, o il ri-ascolto, delle opere di uno dei più grandi autori della nostra letteratura, che è stato capace di parlare all’uomo dei temi dell’uomo: l’amore per la libertà, il rapporto conflittuale con il tempo, la dialettica tra la vita e la morte, il dolore della passione amorosa non corrisposta, il fascino della gloria, la bellezza della poesia. Il tutto imperniato intorno alla celebrazione della propria prepotente personalità e giocato intorno ad una sostanziale indistinzione tra l’arte e vita, che crea una confusione di ambiti nello stesso tempo pericolosa e affascinante. I docenti universitari che introdurranno le opere di Foscolo ci aiuteranno a comprenderne i significati più riposti e la sapiente tessitura formale che li caratterizza; e gli attori daranno voce alla ricchezza dei significati che ciascuna di esse racchiude: grazie al loro aiuto, scopriremo che Foscolo continua ad essere un nostro contemporaneo, alle prese con problemi universali e condivisi.
Informazioni
Università Cattolica Sacro Cuore
Servizio Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza
Tel. 0523/599194
Fax 0523/599195
ser.formpermanente-pc@unicatt.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .PDF | Link
12/12/2012 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Concerto di Natale | Trio Barocco“Gli appuntamenti di Gian Domenico”Soprano:
Donata Zaghis
Violino:
Gian Andrea Guerra
Clavicembalo
Silvia Sesenna
Ingresso libero |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
15/12/2012 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
I schèrs a dlà furtòinaCommedia brillante in tre atti portata in scena dalla Filodrammatica CarellaCommedia brillante in tre atti di Athos Setti tradotta, adattata in vernacolo piacentino e diretta da Delio Marenghi
Ingresso libero |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
17/12/2012 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Il corpo umanoPaolo Giordano incontra i lettoriIntervengono Anna Folli e Mauro Molinaroli
Reading musicale insieme a PLUS (Minus&Plus)
IL LIBRO. È un plotone di giovani ragazzi quello comandato dal maresciallo Antonio René. L’ultimo arrivato, il caporalmaggiore
Roberto Ietri, ha appena vent’anni e si sente inesperto in tutto. Per lui, come per molti altri, la missione in Afghanistan è la prima
grande prova della vita. Al momento di partire, i protagonisti non sanno ancora che il luogo a cui verranno destinati è uno dei più
pericolosi di tutta l’area del conflitto: la forward operating base (fob) Ice, nel distretto del Gulistan, “un recinto di sabbia esposto alle
avversità”, dove non c’è niente, soltanto polvere, dove la luce del giorno è così forte da provocare la congiuntivite e la notte non si
possono accendere le luci per non attirare i colpi di mortaio.
In un romanzo corale, che alterna spensieratezza e dramma, Giordano delinea con precisione i contorni delle “nuove guerre”. E, nel
farlo, ci svela l’esistenza di altri conflitti, ancora più sfuggenti ma non meno insidiosi: quelli familiari, quelli affettivi e quelli sanguinosie
interminabili contro se stessi.
L’AUTORE. Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Con il suo primo romanzo, La solitudine dei numeri primi (2008), pubblicato
in oltre quaranta Paesi, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui il premio Strega e il premio Campiello Opera Prima.
Collabora con il “Corriere della Sera” e con “Vanity Fair”. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
1   2  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|