Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Novembre 2012
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Novembre 2012

18 eventi presenti

5/11/2012 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Il Trovatore

Il Trovatore

Giuseppe Verdi - La trilogia popolare

Relatore
FABRIZIO DORSI

ROSSELLA REDOGLIA soprano
ANNAMARIA CHIURI mezzosoprano
ALEX MAGRI tenore
VALENTINO SALVINI baritono

ELIO SCARAVELLA pianoforte

Dramma di cappa e spada dominato da ardenti passioni, i personaggi hanno splendide occasioni di esprimere la loro arte interpretativa: su tutti domina Azucena

Ciclo di Conferenze-Concerto in collaborazione con CONSERVATORIO “G. NICOLINI” di PIACENZA

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

6/11/2012 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Brani dall’opera WERTHER

Brani dall’opera WERTHER

OMAGGIO A JULES MASSENET - Pourquoi me reveiller...

Alejandro Escobar, tenore
Lucia Rizzi, mezzosoprano
Elio Scaravella, pianoforte


Nella ricorrenza del centesimo anniversario della morte di Jules Massenet (Saint Ètienne, 12 maggio 1842 - Parigi, 13 agosto 1912), si vuole commemorare il grande compositore francese con un ciclo di tre conferenze-concerto.
Musicista assai fertile, Massenet ebbe il dono di un raffinato talento per la melodia drammatica, esprimendo un lirismo puro, senza alcuna concessione alla retorica romantica, che sostenne sempre con un’architettura armonica ed un’orchestrazione di grande fascino e, al contempo, di grande vigore. Fu maestro e ispiratore di grandi musicisti del primo Novecento, fra cui Gustave Charpentier, Gabriel Fauré ed altri, nonché a parere di alcuni, Giacomo Puccini.
Compose venticinque opere liriche, fra le quali Werther, Thais, Manon, Esclarmonde, Don Chisciotte, Herodiade e Il Re di Lahore.

Relatore
Prof. Giancarlo Landini

Ideazione e direzione artistica
Alessandro Bertolotti

Pianoforte
Elio Scaravella

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

6/11/2012 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Dalla casatorre al castello

Dalla casatorre al castello

Presentazione del volume di Giorgio Eremo

Interverranno, con l’autore:
Gaetano Rizzuto, direttore di Libertà
Carlo Emanuele Manfredi, Associazione Dimore Storiche Italiane
Marco Horak, Associazione Palazzi Storici di Piacenza
Orazio Zanardi Landi, Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

7/11/2012 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Comunicare la scienza nell’era dei nuovi media

Comunicare la scienza nell’era dei nuovi media

La matematica e la vita quotidiana | I mercoledì della scienza

Prof. Domenico Pitrelli
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste

Un ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l’obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche ed a quelle prospettive di ricerca della scienza che hanno una ricaduta in settori rilevanti della vita quotidiana.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

8/11/2012 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

Le ultime lettere di Jacopo Ortis (brani scelti)

Le ultime lettere di Jacopo Ortis (brani scelti)

Incontri con l'autore: La vita e l'arte. Ugo Foscolo

Presenta
Pierantonio Frare (Università Cattolica)

Legge
Domenico Sannino

Direzione Scientifica: Prof. Pierantonio Frare
Istituto di Italianistica

Presentazione
L’iniziativa intende favorire l’ascolto, o il ri-ascolto, delle opere di uno dei più grandi autori della nostra letteratura, che è stato capace di parlare all’uomo dei temi dell’uomo: l’amore per la libertà, il rapporto conflittuale con il tempo, la dialettica tra la vita e la morte, il dolore della passione amorosa non corrisposta, il fascino della gloria, la bellezza della poesia. Il tutto imperniato intorno alla celebrazione della propria prepotente personalità e giocato intorno ad una sostanziale indistinzione tra l’arte e vita, che crea una confusione di ambiti nello stesso tempo pericolosa e affascinante. I docenti universitari che introdurranno le opere di Foscolo ci aiuteranno a comprenderne i significati più riposti e la sapiente tessitura formale che li caratterizza; e gli attori daranno voce alla ricchezza dei significati che ciascuna di esse racchiude: grazie al loro aiuto, scopriremo che Foscolo continua ad essere un nostro contemporaneo, alle prese con problemi universali e condivisi.

Informazioni
Università Cattolica Sacro Cuore
Servizio Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza
Tel. 0523/599194
Fax 0523/599195
ser.formpermanente-pc@unicatt.it

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .PDF | Link

spazio

1   2   3   4  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio