Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Giugno 2014
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Giugno 2014

4 eventi presenti

6/6/2014 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Incontro con Flavio Caroli

Incontro con Flavio Caroli

Storico dell'arte

Autore de Voyeur - Romanzo per immagini
(Mondadori editore)

Flavio Caroli è ordinario di Storia dell’arte moderna presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, e con numerose riviste di storia dell’arte italiane e straniere. È ospite fisso del programma Che tempo che fa condotto da Fabio Fazio.

Ha pubblicato numerosi libri tra cui, da Mondadori, Trentasette, Tutti i volti dell’arte, Il volto di Gesù, Il volto e l’anima della natura, Il volto dell’amore e Il volto dell’Occidente.

Voyeur è la storia di un fotografo che, nel corso di una vita, perfeziona lo sguardo come “strumento filosofico” per la comprensione del mondo. L’eros e la bellezza, o viceversa l’orrore delle guerre (vissute in prima persona) dell’ultimo mezzo secolo, sembrano raccogliere il loro senso nella vita sempre più essenziale delle forme in cui si manifestano le cose.

Caroli incontra per la terza volta la narrativa, dopo Mayerling amore mio! (1983) e Trentasette: Il mistero del genio adolescente (1996 e 2007).

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

7/6/2014 - ore 18:30 - Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni, Via S. Eufemia 13 - 29121 Piacenza

I Concerti del Conservatorio

I Concerti del Conservatorio

In collaborazione con il Conservatorio di Musica “G.Nicolini” di Piacenza

Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Quartetto in re Maggiore Wq 94
Allegretto
Sehr langsam und ausgehalten
Allegro di molto


Silvia Sesenna clavicembalo
Daorsa Dervishi traversiere
Maria Bocelli viola
Marco Angilella violoncello

Sonata per flauto e cembalo obbligato in re maggiore
Allegretto
Andantino
Allegro


Silvia Sesenna clavicembalo
Daorsa Dervishi traversiere

Quartetto in la Minore Wq 93
Andantino
Largo e sostenuto
Allegro assai


Silvia Sesenna clavicembalo
Daorsa Dervishi traversiere
Maria Bocelli viola
Marco Angilella violoncello

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

11/6/2014 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

THE SPECIAL NEED di Carlo Zoratti

THE SPECIAL NEED di Carlo Zoratti

Proiezione del film

Saluti di:
Leonardo Mazzoli, presidente Asp Città di Piacenza
Giorgio Prati, direttore generale Asp Città di Piacenza
Stefano Cugini, assessore al Nuovo Welfare Comune di Piacenza

A seguire tavola rotonda con
Erica BARBIANI, producer del film
Giovanni SMERIERI, psichiatra
Corrado CAPPA, psichiatra, responsabile psichiatria di collegamento Az USL di Piacenza
Matteo SCHIANCHI, storico, ricercatore, autore di “Storia della Disabilità”, Carocci, 2012
Luigi SQUERI Dirigente Direzione Operativa Servizi alla Persona e al Cittadino del Comune di Piacenza
Maria Grazia BALLERINI presidente dell’Associazione Oltre l’Autismo

Conduce:
Brunello BUONOCORE, ASP Città di Piacenza

Enea ha ventinove anni, è autistico e conduce la vita migliore che la sua condizione gli permette, grazie anche a due amici meravigliosi, Carlo e Alex, che un giorno si accorgono che qualcosa manca davvero a questo ragazzo: una donna. Inizia così una ricerca dal Friuli all’Austria fino in Germania, un viaggio lungo le strade dell’Europa che porterà i due “normali” molto più lontano di dove potessero immaginare. The Special Need è uno di quei piccoli miracoli di cui il cinema italiano dovrebbe approfittare. Tra documentario e fiction, l'opera prima di Carlo Zoratti è una storia che prende al cuore e al contempo cinematograficamente notevolissima per scrittura e costruzione visiva. Soprattutto, è un compendio di ciò che conta davvero nella vita, un messaggio che arriva con straordinaria potenza fino al bellissimo piano sequenza finale. Il bisogno speciale di Enea, e la sua lucidità nel normalizzarlo nei confronti del mondo, è l'esempio che basta poco per essere felici. All you need is love, cantavano i Beatles, e in fondo è proprio così, in tutte le sue forme e sfumature. Peccato che troppo spesso ce ne dimentichiamo. (Cinematografo.it)

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

30/6/2014 - ore 21:15 - Cortile di Palazzo Rota Pisaroni - Via S. Eufemia 13, Piacenza

Tuck & Patti

Tuck & Patti

Concerto di apertura di “Summertime in Jazz”

Il concerto di apertura di neonata manifestazione “Summertime in Jazz”, sostenuta dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con Piacenza Jazz Club, avrà luogo lunedì 30 giugno in uno dei cortili più suggestivi che la nostra città custodisce con cura, quello di Palazzo Rota Pisaroni e vedrà protagonisti due grandi musicisti di caratura internazionale. Si tratta di Tuck Andress e Patti Cathcart, meglio conosciuti come Tuck & Patti, un duo sia sul palcoscenico che nella vita che da oltre 30 anni ha unito le proprie capacità per creare una tessitura unica e inconfondibile, con un’attività concertistica molto prolifica sia negli Stati Uniti, da dove provengono, sia nel resto del mondo. Capaci di creare delle atmosfere di grande intensità, quello del duo è un dialogo in musica tra la chitarra di Tuck e la voce di Patti. Numerosi gli album all’attivo, numerosi successi e importanti collaborazioni hanno segnato il percorso artistico di Tuck & Patti, caratterizzato da una profonda ricerca interiore e da una grande sensibilità.
Originario dell’Oklahoma, Tuck Andress proviene da studi di chitarra classica innestati sulle sue radici blues e country, mentre Patti Cathcart che si è formata nel gospel, ha iniziato a esibirsi nella natia San Francisco: quando si incontrano e decidono di esibirsi insieme è il 1981. Tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta, in coincidenza con il contratto con l’etichetta Windham Hill Jazz, registrano tra i più noti dei loro successi in una miscela di cover e di loro brani originali. Proprio grazie a una cover vengono apprezzati dal grande pubblico, si tratta di una versione acustica di “Time After Time”, brano di Cyndi Lauper che loro riescono a rendere emozionante infondendogli note di struggente bellezza. Il loro repertorio, nel corso degli anni, si amplia spaziando da Jimi Hendrix e Jon Hendricks, a Stevie Wonder, da Joni Mitchell e Laura Nyro, dal rustico blues di J.B. Lenoir alle sofisticate canzoni di Lerner e Loewe. Riescono a imprimere il loro stile personalissimo a tutto quanto suonano, rivestendo di nuova luce alcuni tra i più famosi standard jazzistici quali "My Romance" di Rodgers e Hart, un sorridente "I've Got Just About Everything" di Bob Dorough o una versione swingante e luminosa di "Better Than Anything”. Assistere a un loro show live è un’esperienza che non può lasciare indifferenti in virtù non solo della loro bravura come artisti, ma delle “good vibrations” che riescono a trasmettere e che provengono da una radicata visione spirituale e ottimistica: una sorta di gioiosa contemplazione del bello terreno, una celebrazione dell'esistenza, un messaggio di amore e di armoniosa letizia. Un loro motto è che tutto ciò che fanno viene dal cuore e quanto arriva dal cuore richiede di essere fatto nel modo migliore possibile.
L’ultima loro incisione è uscita a febbraio del 2008 per la Universal, si intitola “I remember you” ed è un tributo a Ella Fitzgerald e Joe Pass. Patti spiega con queste parole la scelta dei brani inseriti nel CD: "Sono melodie bellissime, con testi grandiosi. E cantano con sfrontatezza, senza scusarsi dell’amore."
Il concerto è a ingresso libero.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio