Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Maggio 2013
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Maggio 2013

7 eventi presenti

3/5/2013 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

“Ti amerò dal cielo. Iscrizioni sepolcrali nei cimiteri del Piacentino”

“Ti amerò dal cielo. Iscrizioni sepolcrali nei cimiteri del Piacentino”

Presentazione del volume di Mario Biagini e Ada Pucci

“Ti amerò dal cielo. Iscrizioni sepolcrali nei cimiteri del Piacentino”
Nuova editrice Berti

Oltre agli autori, Mario Biagini e Ada Pucci, interverranno il sindaco Paolo Dosi, l’assessore alla cultura Tiziana Albasi e Fausto Fiorentini.

Approfondisci | Stampa evento

spazio

7/5/2013 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Sono tutti Fannulloni? Il lavoro nella Pubblica Amministrazione

Sono tutti Fannulloni? Il lavoro nella Pubblica Amministrazione

Martedì - Appuntamento con l’Università | La Cattolica dialoga con la sua città

Prof.ssa ELENA ZUFFADA
Facoltà di Economia e Giurisprudenza


Ciclo di incontri aperto a tutti - Ingresso gratuito
Informazioni:
Relazioni Esterne e Comunicazione
Università Cattolica del Sacro Cuore
tel. 0523 599 363

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

8/5/2013 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

Etica e felicità | Francesco Tomasoni (Università Piemonte Orientale)

Etica e felicità | Francesco Tomasoni (Università Piemonte Orientale)

Vita pratica - Alcune questioni essenziali per stare al mondo

Francesco Tomasoni è Professore Associato per l'insegnamento di Storia della Filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale. Dal 1989 è Vicepresidente della "Internationale Gesellschaft der Feuerbach-Forscher" e ha organizzato i convegni internazionali di Bielefeld (1989), Napoli (1994) e Berlino (2004). È nel Comitato Scientifico della "Rivista di storia della Filosofia" (Milano) e di "Humanitas" (Brescia).


Cinque incontri aperti a tutti a cura di Fondazione di Piacenza e Vigevano

con la collaborazione di

Daniele Bonelli
Attilio Finetti
Katia Tomarchio
Franco Toscani

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

15/5/2013 - ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

“Alpinità in Pietro Bassi, il medico del Monte Bianco”

“Alpinità in Pietro Bassi, il medico del Monte Bianco”

Convegno in occasione dell’86° Adunata Nazionale Alpini

Soc. Medico Chirurgica - Club Alpino Italiano

“Alpinità in Pietro Bassi, il medico del Monte Bianco”
Il medico più famoso d’Europa | Che ne è del Soccorso Alpino?


Testimonianze introduttive di
Carlo Mistraletti
Giovanni Calza
Pier Giorgio Poisetti
Flavio Della Croce


Interventi preordinati ed estemporanei
Discussione e Conclusioni

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

24/5/2013 - dalle ore 9:15 - Auditorium della Fondazione

IPM per i beni culturali: una norma, non un’utopia

IPM per i beni culturali: una norma, non un’utopia

Tavola rotonda

PRESENTAZIONE
Il CEN (Comitato Europeo per la standardizzazione) è l’organizzazione riconosciuta dalla UE, deputata alla stesura di norme europee in tutti i settori di attività economica. Attualmente è in corso lo studio di norme finalizzate alla conservazione dei beni culturali che considerano molteplici aspetti diversi: dal microclima all’efficienza energetica, dalle vetrine al legno antico ecc. In particolare, il Task Group 6, composto da esperti provenienti da Austria, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Olanda e Svezia, sta lavorando a una norma sull’applicazione del controllo integrato contro i biodeteriogeni (IPM - Integrated Pest Management), negli ambienti di conservazione dei beni culturali. Tale norma darà indicazioni molto precise sulla gestione dei luoghi di conservazione a tutti i livelli e, una volta approvata e pubblicata, costituirà un riferimento per tutti gli operatori del settore. È quindi importante, soprattutto prima che i lavori del comitato europeo siano conclusi, potersi confrontare su questo argomento con coloro che, nel nostro Paese, sono deputati alla conservazione del patrimonio culturale.

PROGRAMMA
Ore 9,15
Inizio lavori

Ore 9,30
Conservazione preventiva: il caso della collezione Ricci Oddi
FRANCESCA VALENTINI
Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Parma e Piacenza
Maria Grazia Cacopardi
Galleria Ricci Oddi

Ore 9,50
Conservazione preventiva: considerazioni concrete
MARIA FRATELLI
Settore Musei Comune di Milano

Ore 10,10
Indagine sulla gestione dei biodeteriogeni in strutture di conservazione
ROBERTO NELLI - ALESSIA BERZOLLA
Università Cattolica Sacro Cuore – Piacenza

Ore 10,30
La Certificazione di parte terza quale strumento di valorizzazione
FABRIZIO PIVA
CCPB srl Controllo e Certificazione – Bologna

Ore 11,00
Presentazione della norma CEN in studio
ELISABETTA CHIAPPINI
Università Cattolica Sacro Cuore – Piacenza

Ore 11,30
Discussione

Ore 13,00
Chiusura lavori

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio