Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Novembre 2013
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

11 Novembre 2013

2 eventi presenti

ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Cerimonia di consegna

Premio “Piero Gazzola” 2013 per il Restauro dei Palazzi Piacentini

Cerimonia di consegna

a Delegazione di Piacenza dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, l’Associazione Palazzi Storici Piacentini, la Delegazione di Piacenza del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza

invitano alla cerimonia di consegna del

Premio “Piero Gazzola” 2013 per il Restauro dei Palazzi Piacentini

con il sostegno di: Banca di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Libertà, Impresa Croci Costruzioni s.r.l., Eagle s.r.l.

Agli intervenuti verrà donata copia del quaderno 2013, curato dal Comitato Scientifico del Premio, che illustra Palazzo Chiapponi e il suo restauro

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Verdi Wagner - Due geni opposti che si sono sempre ignorati | Conferenze Concerto

Eroi romantici

Verdi Wagner - Due geni opposti che si sono sempre ignorati | Conferenze Concerto

Arie e duetti da: Lohengrin, Aida, Don Carlo, Ernani, I Lombardi, la Traviata

Tania Bussi
, soprano
Stefania Maiardi, mezzosoprano
Dario Prola, tenore
Milo Martani, pianoforte

Nel 2013 ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901) e di Richard Wagner (1813-1883). Due compositori, più simili di quanto si creda, che segnarono una svolta nella storia dell’opera ottocentesca, Sotto questo profilo Verdi e Wagner si equivalgono, poiché tutti e due chiesero ai cantanti di adeguarsi a nuove esigenze espressive. La rivoluzione innescata dai compositori non solo si è compiuta loro viventi, ma ha dato vita a un rinnovamento la cui portata è tuttora compresa e attuata. Il ciclo di tre conferenze concerto si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche sopra citate, e di rendere omaggio ai due geni che in linea con le aspirazioni del movimento romantico, sentirono l’esigenza di rinnovare il mondo del melodramma, nei suoi vari aspetti: formale, scenico, strumentale.

Relatore
Maestro Fabrizio Dorsi

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio