Venerdì 24 Febbraio 2017 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione Attraverso il buco nero - Marco Miserocchi
In viaggio nel Cosmo tra scienza e fantasia - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza
Ammesso e non concesso di poter raggiungere il centro della nostra galassia, là si potrebbe intraprendere il viaggio più incredibile e misterioso che mente umana possa immaginare: quello oltre l’orizzonte degli eventi di un buco nero. Oggi la fisica è in grado di raccontare come si forma, come è fatto e cosa accade attorno ad un buco nero di certe dimensioni, ma nulla è in grado di dirci su cosa possa esserci oltre. Ce lo hanno raccontato invece a modo loro i registi Gary Nelson nel celebre lungometraggio della Walt Disney production intitolato The Black Hole e, più recentemente, Christopher Nolan con l’aiuto del fisico teorico Kip Thorne nel film Interstellar.
----------
Il 4 ottobre 1957, sospinto da un missile sovietico R7, lo Sputnik 1 entrava in orbita attorno alla Terra e dava ufficialmente inizio all’era dei viaggi spaziali. Da allora la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi, a distanza di quasi 60 anni, sono stati avvicinati e fotografati praticamente tutti i componenti del sistema solare, incluse un paio di comete e qualche asteroide, e alcune sonde lanciate dalla Terra anni or sono hanno superato l’orbita di Plutone e si stanno addentrando nello spazio interstellare. Ma i viaggi nello spazio sono iniziati molto prima di quella data, attraverso le narrazioni fantastiche di scrittori visionari che hanno saputo immaginare e raccontare, più o meno scientificamente, l’immensità, il gelo e l’abissale silenzio dello spazio cosmico e le atmosfere dense di mistero di altri mondi.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico. Ingresso libero.
|