Martedì 17 Novembre 2015 - ore 15-19 - Auditorium della Fondazione Migrazioni e linguaggio dei media
Migranti, clandestini, profughi, esuli ed altri: storia di storie e di parole
Seminario di aggiornamento per gli insegnanti e per le redazioni dei giornali scolastici
Documenti per svolgere nelle classi uno”studio di caso” di educazione alla cittadinanza
Documenti per i giovani giornalisti per un inserto speciale su “Libertà”
Intervengono:
Antonio Brusa (storico e didatta, Università degli Studi di Bari)
Cesare Grazioli (insegnante e storico)
Luciana Ziruolo (didatta, direttrice Isral)
estratti dall’intervento di Lucio Caracciolo
esperto di geopolitica, direttore di “Limes”, Festival del Diritto, Piacenza 25/9/2015
Carla Antonini e Rosanna Marinelli (Isrec, progetto Piacenza)
Le migrazioni sono un fenomeno storico strutturale di vaste proporzioni e non un’emergenza transitoria. Tenteremo di approfondire la questione mettendo a fuoco le analogie e le differenze fra discorso pubblico e culturale, attraverso l’analisi guidata di brevi testi scientifici e del linguaggio mediatico in cui si utilizzano lemmi quali “extracomunitari”, “clandestini” “profughi”, etc. “Ciò non porterà i docenti, né tanto meno gli allievi, a elaborare soluzioni miracolose, li metterà entrambi, invece, in grado di valutare la credibilità di quelle circolanti, di capire se costituiscono degli impegni di prospettiva lunga, delle soluzioni limitate, oppure delle operazioni di propaganda. La percezione viva della novità del nostro mondo, e del tema della migrazione, sarà il miglior antidoto contro i luoghi comuni del dibattito pubblico” (Antonio Brusa).
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Piacenza
via Roma 23-25, 29121 Piacenza
tel. 0523 330346 www.istitutostoricopiacenza.it e-mail: istitutostoricopiacenza@gmail.com
|