Sabato 26 Settembre 2015 - ore 10:30 - Auditorium della Fondazione MAURIZIO FIORAVANTI - IL DESTINO DELLA COSTITUZIONE DEMOCRATICA
Visioni - Festival del Diritto, VIII Edizione
Introduce GEMINELLO PRETEROSSI
La “Costituzione democratica” è un “tipo storico” di Costituzione che si afferma nel corso del Novecento, a partire dalla tragica esperienza di Weimar, e vive la sua fase più piena tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta del secolo scorso. Tre sono i suoi caratteri fondamentali: a) incorporazione della questione sociale nel perimetro della costituzione con la presenza centrale del principio della “pari dignità sociale”; b) introduzione della dimensione della “inviolabilità” sia nella configurazione dei diritti fondamentali quanto nella individuazione di limiti materiali al procedimento di revisione; c) fondamento popolare e costituente della costituzione, ma con uno sviluppo della forma di governo in senso equilibrato e bilanciato. Questi tre principi entrano congiuntamente in crisi a cavallo tra i due secoli. È ancora attuale la “Costituzione democratica”?
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.
|