Venerdì 22 Maggio 2015 - ore 9:00 - 13:00 | ore 14:30 - 19:00 - Auditorium della Fondazione @grandeguerra.eu | Il genocidio degli Armeni e la prima Guerra mondiale
3° Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitale
Comitato scientifico: Marcello Flores, Fabio Todero, Carla Antonini
Segreteria: Barbara Spazzapan
Il servizio di accoglienza si avvale del contributo delle ragazze dell’Istituto “Casali” di Piacenza
Riprese e media: Gisella Gasparri, Istituto “Parri” Bologna
La sessione Le buone pratiche: alcuni esempi di didattica digitale e multimediale per il Centenario della Grande guerra è stata curata da Fabio Todero
Direzione: Carla Antonini
Introduzione alla terza edizione del convegno
Carla Antonini - direttrice ISREC di Piacenza
Alla sua terza edizione, il Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale si confronta, traendo indicazioni dalle passate edizioni, con un intreccio culturalmente problematico, quello tra Memoria (individuale e collettiva) e Storia, rispetto a due eventi epocali connotati in modo esemplare per un loro diffuso e lungo “uso pubblico”: il genocidio del popolo armeno e la prima Guerra mondiale. Affrontare il tema nella ricorrenza del Centenario di entrambi, con il carico di attese celebrative delle innumeri iniziative commemorative, il rischio della manipolazione propagandistica, della superficialità e della retorica costituisce una sfida davvero interessante per una giovane disciplina, quale è la digital public history, oltre che un banco di prova illuminante per la didattica di quelle storie in veste multimediale e digitale.
PROGRAMMA
22 maggio 2015, ore 9:00 - 13:00
Le buone pratiche
Alcuni esempi di didattica digitale e multimediale per il Centenario della Grande Guerra
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:15 Fabio Todero
Irsml FVG
Perché ricordare la Grande Guerra
Presentazione di alcuni prodotti multimediali
Irsml FVG
10:15 Mirco Carrattieri
Istoreco
Percorsi sulla prima guerra mondiale in città.
L’esperienza della rete Insmli e il progetto “Piazze
d’armi”
10:45 Chiara Aviani
Associazione Lis Agani - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane
Sperimentare il territorio... dalla testa ai piedi
11:15 Intervallo
11:30 Susanna Corelli
Liceo “Leopardi-Majorana” di Pordenone
Manuela Morana e Marta Visintin
Cinemazero
“Geolocalizziamo” la Grande Guerra
12:00 Flavio Febbraro
Istoreto
Gli archivi scolastici torinesi testimoni della Grande Guerra
22 maggio 2015, ore 14:30 - 19:00
Memorie, risorse e narrazioni digitali
1a parte
14:30 Registrazione dei partecipanti
14:45 Antonio Prampolini
Insmli
La Grande Guerra e le enciclopedie: Wikipedia e
15:30 Alessandro Chebat
Università di Trento
La Grande Guerra più 100: il tempo e la storia
16:15 Igor Pizzirusso
Insmli
Le risorse web del portale Insmli: la sitografia “l’Italia nelle due guerre mondiali”
17:00 Intervallo
17:15 Francesca Masoero
Responsabile editoriale di www.centoannigrandeguerra.it
Collaborazione, transmedialità e narrazioni digitali a scuola: il progetto “100 Anni Grande Guerra”
18:00 Nicola Maranesi
Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
In trincea con un click. La condivisione e la diffusione delle testimonianze autobiografiche del ‘15-’18 nel progetto “La Grande Guerra, i diari raccontano”.
|