Sabato 16 Maggio 2015 - dalle ore 10:00 - Auditorium della Fondazione Alle origini della dieta
Scelte obbligate e scelte consapevoli nella storia dell'alimentazione umana - Giornate di studio
ore 10.00: Apertura dei lavori
ore 10.15: Maria Bemabò Brea*, Maria Maffi** (*Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, **Museo e Parco Archeologico di Travo)
La Rivoluzione Neolitica sulle rive del Trebbia. Significati culturali ed economici legati al cambiamento dalla caccia-raccolta all'agricoltura.
ore 10.45: Marco Marchesini*, Silvia Marvelli ** (*Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, **Museo Archeologico Ambientale Bologna)
Alimentazione ed economia in siti neolitici dell'Emilia Romagna. Una finestra sul sito di Travo.
ore 11.15: pausa caffe'
ore 11.30: Daniela Patrizia Locatelli*, Cristina Mezzadri** (*Soprintendenza per i Beni Archeologici dell 'Emilia Romagna, **Malena snc)
Trasformare un condizionamento in risorse: modalità di organizzazione del territorio e della produzione agricola nel Piacentino dall'Età del Ferro alla romanità
ore 12.00: Anna Maria Carini (Musei Civici di Palazzo Famese)
Il cosiddetto gutturnium e l'argentum potorium dei Romani.
ore 12.30: Roberta Conversi (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell 'Emilia Romagna)
La svolta monastica. Relazione tra pratica religiosa, cibo, tempo e lavoro nella Regola di S.Colombano e nei dati iconografici ed archeologici nell'Alto medioevo in Val Trebbia.
ore 13 .00: Presentazione del Progetto Dis-Sapore a cura di Arti e Pensieri, Archeotravo, Cooltour.
ore 13 .15: pausa pranzo
ore 15 .00 - 17 .00: Dalle anfore alle maioliche. La cultura del cibo a Piacenza raccontata attraverso le ceramiche del sito di Santa Margherita.
Visite guidate gratuite all'Antiquarium per singoli e gruppi di max 25 persone.
Partenze: ore 15 .00 e ore 16.00. Durata: 1 ora circa. A cura di Arti e Pensieri.
Per info e prenotazioni: artiepensieri@virgilio.it - 340/6160854 - 349/1035405
|