Sabato 27 Settembre 2014 - ore 12:00 - Auditorium della Fondazione PAOLO ZATTI - STORIE DI MORTE RUBATA
Visioni - Festival del Diritto
introduce STEFANO RODOTÀ
“A causa del progresso medico e tecnico-medico, il morire tende sempre più a non essere percepito come un processo naturale, ma come una conseguenza di decisioni umane che hanno per contenuto il porre fine o il rinunciare a misure mediche di prolungamento della vita” (dalla relazione alla legge tedesca sulle disposizioni del paziente). Allo stesso tempo, un modello gerarchico radicato nella cultura medica, la complessità dell’organizzazione sanitaria, la necessità di protocolli uniformi, l’incertezza del diritto e la medicina “difensiva”, il resistente tabù della morte, generano condotte di medici, familiari e pazienti che escludono la persona dalle decisioni di fine vita. Ritrovare la dignità del morire è un passaggio chiave per ricostruire la dignità della persona nella relazione di cura, ed è compito di un nuovo diritto della medicina.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.
|