Sabato 27 Settembre 2014 - ore 10:30 - Auditorium della Fondazione CARLO ALBERTO REDI - L’ETICA AL TEMPO DELLA BIOLOGIA SINTETICA
Focus - Festival del Diritto
introduce PINO DONGHI
Dopo il secolo della chimica (l’Ottocento) e quello della fisica (il Novecento), siamo ora in quello della biologia. In particolare la biologia sintetica segna il passaggio concettuale della biologia da scienza descrittiva del vivente a scienza della sintesi del vivente. Le bioscienze hanno un ruolo di primo piano nella costruzione della cittadinanza: che non può che essere espressione del pieno accesso, indipendente dal censo e da altri ostacoli, alle sue opportunità, ad esempio quelle terapeutiche. Ne deriva la necessità di sviluppare efficaci politiche che garantiscano a tutti i cittadini questa possibilità. Come tutte le rivoluzioni, anche quella biologica non può non destare accanto ad entusiasmi anche timori. Questi potranno essere superati solo attraverso la diffusione pubblica della conoscenza in campo biologico e un dialogo aperto che riconosca la pluralità dei valori. La biologia chiama alla partecipazione e all’inclusione.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.
|