Fondazione di Piacenza e Vigevano
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Marzo 2014
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

 

Sabato 29 Marzo 2014 - ore 9:15 - Auditorium della Fondazione

SVASI E DIGHE - La tutela degli ecosistemi fluviali e della risorsa idrica

Quali soluzioni? | Covegno Regionale

SVASI E DIGHE - La tutela degli ecosistemi fluviali e della risorsa idrica9.15 Accoglienza

9.30 Introduzione al tema della giornata e coordinamento interventi
Laura Chiappa
Legambiente Emilia Romagna e Presidente circolo di Piacenza

9.40 Dighe e svasi
Alcuni esempi di effetti di svasi sugli ecosistemi fluviali, Molato a Piacenza e Scoltenna a Modena
Vainer Mazzoni
Presidente Spinning Club Piacenza

9.55 Progetti di gestione degli invasi, tutela ambientale e sicurezza nelle procedure operative
Dott. Gianfranco Larini
Responsabile del Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po

10.35 La gestione degli invasi - Impatti e buone pratiche di mitigazione
Ing. Andrea Goltara
Direttore del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

11.00 Coffee break

11.20 Quale ruolo per Arpa?
Il monitoraggio come strumento di tutela della funzionalità degli ecosistemi fluviali
Dott.ssa Elisabetta Russo
Arpa Piacenza

11.45 Proposte per l’uso sostenibile delle procedure di svaso delle dighe
Prof. Fabrizio Binelli
Comitato No Tube

12.00 Conclusioni
Paola Gazzolo
Assessore Sicurezza territoriale, difesa del suolo e della costa, Protezione civile

Dibattito ed interventi

---------------------
Gli svasi delle dighe sono operazioni complesse di svuotamento, manutenzione e pulizia, dovute per legge, che possono avere un rilevante impatto ambientale sulla qualità delle acque, sui bacini fluviali sottesi, gli ecosistemi naturali e sulla fauna ittica. Dal momento che gli enti coinvolti in queste procedure sono tanti ma la normativa e la gerarchia delle competenze non è sempre chiara ed efficace, il rischio frequente negli svasi è quello di danneggiare fortemente l’ecosistema fluviale e la qualità delle acque del bacini sottesi, senza poter individuare con chiarezza le responsabilità e le relative sanzioni. A fronte di questa incertezza normativa è possibile rendere sostenibile dal punto di vista ambientale la gestione degli svasi e dei sedimenti accumulati nei bacini? Trovare il corretto equilibrio tra le esigenze della sicurezze idraulica e la tutela ambientale? La risposta può essere positiva solo se si individuano con chiarezza le competenze, le regole da seguire, i controlli e monitoraggi necessari e le sanzioni in caso di impatti sugli ecosistemi fluviali e sul sistema delle acque.

Torna all'elenco | Versione Stampabile | Programma in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio