Fondazione di Piacenza e Vigevano
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Marzo 2014
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

 

Sabato 8 Marzo 2014 - ore 08:45 – 12:30 - Auditorium della Fondazione

RESISTENZA E SECONDA GUERRA MONDIALE | Terza giornata

Digital public history e risorse didattiche digitali | Convegno articolato in 3 giornate di lavori

RESISTENZA E SECONDA GUERRA MONDIALE | Terza giornataConfortati dal positivo riscontro del primo Corso nazionale di formazione sulla storia nell’era digitale, tenutosi esattamente un anno fa, presentiamo la seconda edizione di .storia@, dal titolo Resistenza e seconda Guerra Mondiale. Digital public history e risorse didattiche in rete, ideata congiuntamente dall’Isrec di Piacenza e dall’INSMLI e che si avvale dell’attiva partecipazione degli Istituti storici associati. Un proseguimento della riflessione sulla offerta internet della cultura storica della contemporaneità e dei percorsi per la scuola in ambiente digitale, associato quest’anno ad un tema preciso, in ossequio alle celebrazioni del 70° della Liberazione e all’orizzonte di ricerca privilegiato dei nostri Istituti, nell’intento di offrire ai partecipanti percorsi utili per orientarsi nel web e potersi ispirare alle proposte didattiche riguardanti un argomento complesso e spesso frettolosamente trattato.

Comitato scientifico: Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Antonio Brusa, Nadia Baiesi, Carla Marcellini, Patrizia Vayola, Carla Antonini

La sessione “Didattica e risorse digitali” è stata curata da Patrizia Vayola

Organizzazione: Carla Marcellini, Eugenio Gazzola

Direzione: Carla Antonini

-------------------------------------------------

PROGRAMMA

SABATO 8 MARZO, PRIMA SESSIONE, ORE 8,45 – 12,30



- 9,00-9,30: PATRIZIA VAYOLA
Libri digitali a scuola: lo stato dell’arte

- 9,30-10,00: FRANCESCO LEONETTI
Realizzare ebook didattici multimediali ed interattivi

- 10,00-10,30: MARCO GUASTAVIGNA
L’introduzione degli ebook nella scuola

- 10,30-11,00: MAURIZIO CHATEL
Il testo liquido è una “visione del mondo”

11,00-11,15: Intervallo

- 11,15-11,45: ANNA RITA VIZZARI
La moderna “scrivania digitale” del docente di storia contemporanea e didattica per competenze

- 11,45-12,30: ANTONIO BRUSA
Conclusioni

Torna all'elenco | Versione Stampabile | Programma in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio