Venerdì 7 Marzo 2014 - ore 08:30 – 13:00 | 14:15 – 18:30 - Auditorium della Fondazione RESISTENZA E SECONDA GUERRA MONDIALE | Seconda giornata
Digital public history e risorse didattiche digitali | Convegno articolato in 3 giornate di lavori
Confortati dal positivo riscontro del primo Corso nazionale di formazione sulla storia nell’era digitale, tenutosi esattamente un anno fa, presentiamo la seconda edizione di .storia@, dal titolo Resistenza e seconda Guerra Mondiale. Digital public history e risorse didattiche in rete, ideata congiuntamente dall’Isrec di Piacenza e dall’INSMLI e che si avvale dell’attiva partecipazione degli Istituti storici associati. Un proseguimento della riflessione sulla offerta internet della cultura storica della contemporaneità e dei percorsi per la scuola in ambiente digitale, associato quest’anno ad un tema preciso, in ossequio alle celebrazioni del 70° della Liberazione e all’orizzonte di ricerca privilegiato dei nostri Istituti, nell’intento di offrire ai partecipanti percorsi utili per orientarsi nel web e potersi ispirare alle proposte didattiche riguardanti un argomento complesso e spesso frettolosamente trattato.
Comitato scientifico: Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Antonio Brusa, Nadia Baiesi, Carla Marcellini, Patrizia Vayola, Carla Antonini
La sessione “Didattica e risorse digitali” è stata curata da Patrizia Vayola
Organizzazione: Carla Marcellini, Eugenio Gazzola
Direzione: Carla Antonini
-------------------------------------------------
PROGRAMMA
VENERDÌ 7 MARZO, PRIMA SESSIONE, ORE 8,30 – 13,00
- 8,45-10,45
GIGI GARELLI, ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA DI CUNEO
Storie in numeri. Il contributo delle banche dati degli Istituti.
ELENA VELLATI, ISGREC
Pedalare, resistere, pedalare: percorsi di Liberazione. La Resistenza in bicicletta sui luoghi di Memoria.
MARIAROSA DAVI, IVSREC
Immagini di guerra e Resistenza. Manifesti e fotografie dagli archivi digitali degli Istituti.
ALESSANDRA FONTANESI, ISTORECO
Wired Resistance. Il progetto E.R.A. (European Resistance Archive) e i canali YouTube degli Istituti.
LUISA CICOGNETTI, ISTITUTO PER LA STORIA E LA MEMORIA DEL NOVECENTO PARRI E-R
La Resistenza digitale: percorsi cittadini nelle App della rete degli Istituti dell’Emilia-Romagna.
IRMA STADERINI, IRSIFAR
Resistenza 2.0. Le pagine Facebook degli Istituti storici
10,45-11,00: Intervallo
- 11,00-11,30, STEFANO MORIGGI
Che storia! L’educazione scientifica come orizzonte metodologico di una didattica aumentata
-11,30-12,00, PIERO GRANDESSO
Wikipedia e la storia, breve guida ad uno strumento ad alto impatto, tra opportunità e precauzioni
- 12,00-12,30, SEBASTIANO BAGNARA, ORONZO PARLANGELI
Ergonomia cognitiva e digital public history
- 12,30-13,00, dibattito e interventi di MARCELLO FLORES e ANTONIO BRUSA
VENERDÌ 7 MARZO, SECONDA SESSIONE, ORE 14,15 – 18,30
- 14,30-15,00, PATRIZIA VAYOLA
Rete INSMLI e uso delle tecnologie per la didattica della storia
15,00-16,15: Presentazione prodotti didattici
PAOLO MENCARELLI, SILVANO PRIORI, ISTITUTO FIRENZE, Storie digitali
FLAVIO FEBBRARO, ISTITUTO TORINO, 70° Resistenza
LUCIANA GRANZOTTO, ISTITUTO VENEZIA, Museo virtuale della guerra, della deportazione e della Resistenza
LUCIANA ZIRUOLO, ISTITUTO ALESSANDRIA, Cercando rifugio sotto un altro cielo
MAILA PENTUCCI, ISTITUTO MACERATA, Fare storia con i luoghi di memoria
16,15-16,30: Intervallo
- 16,30-17,30: ANTONIO FINI e GIOVANNI MARCONATO
Come le tecnologie digitali possono sostenere processi di costruzione di significato a scuola. Scenari “sostenibili” per le tecnologie scolastiche.
- 17,30-18,30: dibattito e interventi di ANTONIO BRUSA e MARCELLO FLORES
|