Giovedì 6 Marzo 2014 - ore 14:00 – 19:15 - Auditorium della Fondazione RESISTENZA E SECONDA GUERRA MONDIALE | Prima giornata
Digital public history e risorse didattiche digitali | Convegno articolato in 3 giornate di lavori
Confortati dal positivo riscontro del primo Corso nazionale di formazione sulla storia nell’era digitale, tenutosi esattamente un anno fa, presentiamo la seconda edizione di .storia@, dal titolo Resistenza e seconda Guerra Mondiale. Digital public history e risorse didattiche in rete, ideata congiuntamente dall’Isrec di Piacenza e dall’INSMLI e che si avvale dell’attiva partecipazione degli Istituti storici associati. Un proseguimento della riflessione sulla offerta internet della cultura storica della contemporaneità e dei percorsi per la scuola in ambiente digitale, associato quest’anno ad un tema preciso, in ossequio alle celebrazioni del 70° della Liberazione e all’orizzonte di ricerca privilegiato dei nostri Istituti, nell’intento di offrire ai partecipanti percorsi utili per orientarsi nel web e potersi ispirare alle proposte didattiche riguardanti un argomento complesso e spesso frettolosamente trattato.
Comitato scientifico: Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Antonio Brusa, Nadia Baiesi, Carla Marcellini, Patrizia Vayola, Carla Antonini
La sessione “Didattica e risorse digitali” è stata curata da Patrizia Vayola
Organizzazione: Carla Marcellini, Eugenio Gazzola
Direzione: Carla Antonini
-------------------------------------------------
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 6 MARZO, PRIMA SESSIONE, ORE 14,00 – 19,15
- 14,00-14,30: registrazione partecipanti
14,30-15,00: saluti autorità e presentazione del corso, ALBERTO DE BERNARDI
- 15,00-17,00:
CARLA ANTONINI, Digital public history per il 70° della Liberazione
FLAVIO FEBBRARO, ISTORETO: Archivi on-line. Le fonti nella rete;
CARLA MARCELLINI, IRSMLM: Mappe virtuali e passeggiate reali. I luoghi della memoria: itinerari e percorsi tra storia e memoria;
IGOR PIZZIRUSSO, INSMLI: La rete nella rete. Il portale degli istituti della Resistenza e la Seconda Guerra Mondiale;
GIOSIANA CARRARA, ISREC Savona: Volta pagina e clicca play. Metodo e merito delle riviste on-line e degli ebook nella rete INSMLI;
ENRICO PAGANO, ISTITUTO BIELLESE, VERCELLESE E VALSESIA: Prove tecniche di libertà di stampa.
I materiali informativi del movimento antifascista e partigiano dalla clandestinità al web: spunti per un uso didattico.
17,00-17,15: Intervallo
- 17,15-17,45: CINZIA VENTUROLI
I nodi della rete: la Resistenza e la storia della seconda metà del ‘900 sul web.
- 17,45-18,15 DEBORAH PACI
La Resistenza in rete.
Uno sguardo sulle risorse web intorno all’esperienza resistenziale in Francia.
- 18,15-19,15: Dibattito e interventi di
ALBERTO DE BERNARDI, ANTONIO BRUSA, CLAUDIO SILINGARDI, STEFANO MORIGGI, PIERO GRANDESSO
|