Mercoledì 22 Gennaio 2014 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione A tavola con gli insetti: l'entomofagia è ancora un tabù?
CaffExpò: un ciclo di incontri e dibattiti per parlare del grande tema dell’Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”
Ospite: Paul Vantomme, FAO Senior Forestry Officer Non-Wood Forest Products
Provocatore: Giovanni Sogari, dottorando Agrisystem
Moderatore: Prof. Piero Cravedi - Università Cattolica del Sacro Cuore
Coordinatori: Prof. Ettore Capri - Miriam Bisagni
Dall’America Latina all’Asia, dall’Africa all’Oceania, nel mondo esistono oltre 1000 specie di insetti commestibili: cavallette, grilli, larve di coleottero, formiche, scarabei e falene fanno parte della dieta di quasi tre miliardi di persone. Solamente nei Paesi occidentali il consumo di insetti, considerati da sempre disgustosi e a contatto con la sporcizia, viene rifiutato a causa principalmente di barriere storico-culturali. Negli ultimi anni, la FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ne sta promuovendo il consumo in quanto cibo nutriente, economico ed ecologico. Dal punto di vista nutrizionale gli insetti sono infatti ricchi di proteine, vitamine e poveri di grassi e la loro produzione è sostenibile dal punto di vista ambientale.
Il caffExpò “A tavola con gli insetti” è quindi l'occasione per conoscere il mondo dell'entomofagia e chiedersi se da tradizione alimentare tipica di alcuni popoli, potrà diventare una risorsa per il futuro dell'intero pianeta. Ne discuteremo con Paul Vantomme, tra gli autori del rapporto della FAO, Insetti commestibili. Prospettive per la sicurezza alimentare umana e animale (2013).
Si ringraziano la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Campus Agroalimentare di Piacenza Ranieri–Marcora e il Consorzio Salumi Tipici Piacentini per la partecipazione all’evento.
|