Giovedì 31 Ottobre 2013 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione Il capro espiatorio (cap. IV) | Ciclo "Incontri con l'autore"
Fame e sete di giustizia: la storia della Colonna Infame di Alessandro Manzoni
Presenta
Monica Bisi (Università Cattolica)
Legge
Domenico Sannino
Presentazione
Milano del 1630: due persone, Piazza e Mora, vengono accusate di aver propagato la peste tramite degli unguenti. Sono incarcerate, processate, torturate, giudicate colpevoli e giustiziate. Le loro case vengono distrutte, i famigliari scacciati. Sulla casa di uno di loro viene eretta una colonna, detta infame perché doveva ricordare la memoria di un reato tanto odioso. Circa cent’anni dopo, Alessandro Manzoni va in cerca delle carte del processo, le rilegge, riesamina le procedure e scopre che gli accusati erano innocenti: ma il popolo reclamava un capro espiatorio contro cui sfogare la propria rabbia per il terribile flagello e i giudici, forzando i codici e le procedure, lo avevano accontentato. Risultato di questo lavoro di ricerca è la Storia della colonna infame, modernissimo romanzo-inchiesta in cui Manzoni mette a nudo la terribile e funesta forza che le passioni hanno sugli uomini, quando essi non le sottomettano al banco di prova della verità. I docenti universitari che introdurranno i capitoli della Storia della colonna infame ci aiuteranno a comprenderne i significati più riposti, le implicazioni storiche, la fortissima tensione morale che la anima; e gli attori daranno voce alla ricchezza dei significati che ciascuno di essi racchiude. Scopriremo così che quest’opera, apparentemente rivolta al passato, parla invece del nostro presente, ci mette davanti agli occhi dei pericoli nei quali l’umanità è caduta tante volte da allora e nei quali rischiamo ancora di cadere.
------------------------------------
Direzione Scientifica: Prof. Pierantonio Frare - Istituto di Italianistica
Informazioni
Dott.ssa Monica Bisi
e-mail: monica.bisi@unicatt.it
Università Cattolica Sacro Cuore
Servizio Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza
Tel. 0523/599194
Fax 0523/599195
ser.formpermanente-pc@unicatt.it
www.unicatt.it/formazionepermanente/pc
|