Sabato 13 Aprile 2013 - ore 9:00 - 13:00 - Auditorium della Fondazione “Dall’abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio”
Convegno promosso da Lions Clubs International, Distretto 108 Ib3
La violenza alle donne solo da pochi anni è diventato tema e dibattito pubblico, mancano politiche adeguate, progetti di sensibilizzazione e di formazione. Le ricerche compiute negli ultimi dieci anni dimostrano che la violenza contro le donne è endemica, nei paesi industrializzati come in quelli in via di sviluppo. Le vittime e i loro aggressori appartengono a tutte le classi sociali o culturali, e a tutti i ceti economici.
Scopo del convegno è rompere il silenzio su questi problemi, portare alla luce tutte le parole non dette e quindi imparare a riconoscere sintomi e indicatori di abuso e violenza, dare voce a una nuova cultura del rispetto e della legalità.
Ore 9.00 | Inizio lavori
Saluto del Governatore del Distretto Lions 108 Ib3 Dino Gruppi
Saluto delle Autorità
Gabriele Sabatosanti Scarpelli – Presidente del Consiglio dei Governatori
Moderatore dott. Luca Bollati - Psicologo e psicoterapeuta già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni
Norberto Gualteroni - Governatore Distretto Lions 108 Ib1 – Delegato al Tema di Studio Nazionale: “ Genesi di un progetto”
Milena Tibaldi Montenz - Presidente Zona Unica IV Circoscrizione Distretto 108Ib3: “Egli è accusato….” dagli atti di una rogatoria internazionale
Angela Bracuto - Referente Tema di Studio Nazionale: “Abuso sui minori”
Dott. Alberto Pellai: “Le parole non dette: come prevenire il problema dell’abuso sessuale sui minori a scuola e in famiglia”
Simona Ceruti Pagani – Presidente Soroptimist International Club di Piacenza: “La voce dell’infanzia” Il progetto del Soroptimist International d’Italia per la realizzazione delle aule di ascolto protetto
Avv. Maria Luisa Crotti – Referente Distretto 108Ib Tema di Studio Nazionale - La deontologia degli attori nei confronti dei soggetti deboli : “ L’importanza di un approccio trasversale al problema”.
Coffee break
Maresciallo Capo Giuseppe Cacicia - Comandante Stazione Colico C.C.
Presentazione del cortometraggio "Piccole cose di valore non quantificabile"
Dott.sa Marina Marchetti - Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Piacenza - Aspetti giuridico-legali: "Livello di coscienza e di tutela in Italia"
Dott.sa Caterina Zurlo - Direttore della Casa Circondariale di Piacenza: “Il reato e la pena”.
Avv. Donatella Scardi - Presidente La Città delle Donne – Telefono Rosa di Piacenza: "La violenza sulle donne: aspetti psicologici, sociali, giuridici". Esperienza del territorio
La testimonianza
Marzia Schenetti: “Dai, picchiami, dai il meglio di te. Fammi vedere il gentiluomo che sei…”
Interventi del pubblico e chiusura dei lavori
|