Giovedì 17 Febbraio 2011 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione "Parsifal e l’incantatore" - Nicola Montenz
Presentazione del volume
Presentazione del volume
Parsifal e l’incantatore
(Archinto)
di Nicola Montenz
Intervengono:
Rosellina Archinto
Nicola Montenz
Mauro Molinaroli
Patrizia Bernelich
pianoforte
Un libro affascinante, di profonda cultura e sicuro divertimento. (Natalia Aspesi, Elle)
Qui si racconta - numeri alla mano - di debiti, di lasciti, di bugie e tradimenti. (Carla Moreno, Il Sole 24 Ore)
Con acribico gusto deduttivo, quasi poliziesco, l’autore fruga tra le lenzuola ma anche nelle note spese, collazionando lettere, caricature, pamphlet e acide note scandalistico-mondane dei quotidiani bavaresi, evocando un rapporto-plagio di esemplare evidenza. (Angelo Foletto, La Repubblica-Tuttomilano)
Un libro eccellente: si fa leggere come un romanzo, se non fosse che l’uso intelligente e puntuale delle fonti lo trasforma in un saggio. (Giancarlo Landini, L’Opera)
Il suo è il primo libro italiano che tratti dell’amicizia leggendaria tra il “re folle” Ludwig II di Baviera e il compositore della Walchiria. (Mauro Molinaroli, Libertà)
Vent’anni di musica sublime, intrighi, scandali, campagne di stampa, crisi politiche che il volume descrive benissimo in un racconto avvincente. (Paola Molfin, Amadeus)
Un libro delizioso che tutto sembra meno che italiano. L’autore è Nicola Montenz, figura decisamente insolita nella stitica saggistica nazionale per due buone ragioni: sa quel che dice e lo dice pure bene. (Alberto Mattioli, Art e Dossier)
|