Martedì 23 Novembre 2010 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione Oscene Parole
Presentazione del volume di Riccardo Ruggeri
Oscene Parole
(Ed. Grantorino)
di Riccardo Ruggeri
Intervengono:
Giacomo Marazzi
Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Pierluigi Magnaschi
Direttore Italia Oggi
Gaetano Rizzuto
Direttore di Libertà
Sarà presente l’autore
L’autore rilegge alcuni fatti del mondo via via che avvengono, in diretta, e lo fa con un taglio originale, molto lontano dalla pubblicistica corrente, quasi tutta al servizio di quello che lui chiama “l’establishment euro americano”. È questo il personaggio centrale del libro, che Riccardo Ruggeri non nasconde, fin dalle prime pagine, di non amare, mentre grande appare il suo amore per una certa Italia e una certa America. Ci sono riflessioni, incisi, camei, di feroce critica agli atteggiamenti, ai comportamenti, alle decisioni di quelli che detengono il potere in occidente, e al modo con cui presentano le informazioni e comunicano. Un anno di vita del mondo è vivisezionato, scarnificato, ricostruito, arricchito di ricordi e di riflessioni personali, miscelato, assemblato diversamente, infine offerto ai lettori con leggerezza, ironia, forte simpatia umana.
Riccardo Ruggeri è un imprenditore che nel maggio 2010 ha fondato a Torino una Casa Editrice, Grantorino Libri. In precedenza è stato, per oltre vent’anni, amministratore delegato di aziende industriali in Italia, nel Regno Unito, negli Stati Uniti. Da giovane, fu operaio alla Fiat Mirafiori. È stato uno dei cinque non americani insigniti della laurea honoris causa in legge assegnata, una all’anno, da 140 anni, dalla prestigiosa Loyola University di Chicago. Ha pubblicato una decina di libri di management, un romanzo, “La Seduzione del Potere” (Idea Libri ed.), e recentemente “Una Storia Operaia” (Brioschi ed. Milano 2009), e “Parola di Marchionne” (Brioschi ed. Milano 2010).
|