Fondazione di Piacenza e Vigevano
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Aprile 2010
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

 

Giovedì 1 Aprile 2010 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Chi scrive e chi legge

Incontro con Antonio Scurati

Chi scrive e chi leggeAntonio Scurati (Napoli, 1969) č un noto scrittore italiano.

Docente e ricercatore all'Universitā di Bergamo, coordina il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Sempre presso l'Universitā di Bergamo insegna Teorie e tecniche del linguaggio televisivo. Nel 2005 Scurati diviene Ricercatore in Cinema, Fotografia, Televisione. Nel 2008 si trasferisce alla Libera Universitā di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, dove svolge l'attivitā di ricercatore e docente titolare nell'ambito del Laboratorio di Scrittura Creativa e del Laboratorio di Oralitā e Retorica.

Ha pubblicato il saggio Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003, finalista al Premio Viareggio).

Il suo romanzo Il Sopravvissuto (Bompiani, (2005) ha vinto la XLIII edizione del Premio Campiello.

Nel 2006 č stato pubblicato in una nuova versione il suo romanzo d'esordio, Il rumore sordo della battaglia.

Nel 2006, presso Bompiani, č uscito il saggio "La letteratura dell'inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione": una riflessione su media, dadaismo, letteratura e umanesimo. Collabora con il settimanale Internazionale e con il quotidiano La Stampa.

Nel 2007 viene pubblicato Una storia romantica. Nello stesso anno realizza per Fandango il documentario La stagione dell'amore, un film che indaga sul tema dell'amore nell'Italia contemporanea riprendendo l'inchiesta realizzata nel 1965 da Pier Paolo Pasolini in Comizi d'amore.

Nel 2009 ha pubblicato "Il bambino che sognava la fine del mondo". Un romanzo che descrive impietosamente la fame di tragici eventi che hanno i mass-media e il mondo dell'informazione in generale.

Torna all'elenco | Versione Stampabile | Programma in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio