Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Settembre 2014
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Settembre 2014

22 eventi presenti

13/9/2014 - ore 21:15 - Cortile di Palazzo Rota Pisaroni (Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in caso di maltempo)

Iiro Rantala String Trio

Iiro Rantala String Trio

Val Tidone Festival

Iiro Rantala, pianoforte
Adam Bałdych, violino
Asja Valcic, violoncello

Iiro Rantala, uno dei pianisti jazz più conosciuti al mondo, nasce in Finlandia e studia pianoforte presso la Sibelius Academy e l’Oulunkyla Jazz Conservatorio di Helsinki; dopodiché si trasferisce in America e si perfeziona alla Manhattan School of Music di New York.
Brillante pianista e compositore di successo, è considerato, nell’ambito jazz, come il più grande talento finlandese degli ultimi dieci anni. Vincitore di grandi premi sia in Finlandia che in America, Iiro Rantala ha realizzato importanti produzioni per il teatro e il cinema.
Alla fine degli anni ottanta, a soli 18 anni, con il Trio Töykeät diventa una vera star nel suo paese d’origine e all’estero, tanto da sbarcare in televisione con la conduzione di un talk show.
Artista poliedrico, aperto a sperimentazioni stilistiche, Rantala ha recentemente fondato il trio con il violinista polacco Adam Bałdych e la violoncellista croata Asja Valcic, due straordinari virtuosi che si caratterizzano per un approccio molto “corporale” con il loro strumento; strumento che nelle loro mani estrinseca sia le proprie peculiarità cantabili, sia le molteplici possibilità percussionistiche e di produzione del suono. Ma l’Iiro Rantala String Trio non è solo sinonimo di ritmi scatenati: nel disco recentemente inciso, “Anyone with a heart”, esce anche lo spirito neoromantico di Rantala, il quale presenta una serie di composizioni in cui sono la melodia e la raffinata orchestrazione a farla da padroni.
Una proposta, insomma, a 360 gradi, in grado di incontrare i gusti di spettatori di tutte le età e dai più eterogenei gusti musicali.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

26/9/2014 - ore 9:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

IL GARANTE DEI DIRITTI NEI LUOGHI DI RECLUSIONE. STORIE, ESPERIENZE E RIFLESSIONI IN EMILIA-ROMAGNA

IL GARANTE DEI DIRITTI NEI LUOGHI DI RECLUSIONE. STORIE, ESPERIENZE E RIFLESSIONI IN EMILIA-ROMAGNA

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, Comune di Piacenza
coordina DESI BRUNO

intervengono
ROBERTO CAVALIERI, ALBERTO GROMI, ELISABETTA LAGANÀ, MARCELLO MARIGHELLI
Una tavola rotonda dedicata al confronto e alla narrazione dell’esperienza dei garanti impegnati nell’ambito della tutela dei diritti dei detenuti, avamposto avanzato della cittadinanza all’interno di un sistema ancora opaco e chiuso in sé stesso. Proposte e suggerimenti per avvicinare ulteriormente la città reclusa alla città libera, favorendo così reali processi di inclusione.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

26/9/2014 - ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

SALVATORE SETTIS - DIRITTO ALLA CITTÀ E CAPITALE CIVICO

SALVATORE SETTIS - DIRITTO ALLA CITTÀ E CAPITALE CIVICO

Focus - Festival del Diritto

introduce PIETRO VERONESE

Città, paesaggio, opere d’arte sono beni civici, perché in essi fiorisce la possibilità di una comunità che non sia dominata dai particolarismi e dall’illegalità. Per questo tutelare rigorosamente le testimonianze artistiche, la natura, i centri storici non significa avere lo sguardo rivolto al passato, ma ricollegarsi alle promesse emancipative della Costituzione. Senza spazi pubblici nei quali essere liberi e attivi insieme agli altri, nei quali sia possibile un’azione comune per impedire gli scempi e recuperare il territorio dai disastri lontani e recenti, non c’è futuro civile.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

26/9/2014 - ore 11:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

LA SALUTE “PARTECIPATA” A PIACENZA: TRA PREVENZIONE E CURA

LA SALUTE “PARTECIPATA” A PIACENZA: TRA PREVENZIONE E CURA

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura della casa editrice Vicolo del Pavone - Società cooperativa
coordina GIAMPAOLO NUVOLATI

intervengono
LUIGI CAVANNA, CAMILLA DI NUNZIO, FABIO FORNARI, STEFANO GANDOLFI, GIORGIO MACELLARI

Il tema dell’incontro riguarda una valutazione dello stato di salute della popolazione piacentina e delle politiche messe in atto a livello locale per la prevenzione e la cura di una serie di malattie in un’ottica partecipativa e di riduzione delle marginalità dei gruppi più deboli. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e in particolare agli operatori nel campo della salute.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

26/9/2014 - ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

LA PENA PARTECIPATA: CRESCERE NEL CONFRONTO. ESPERIENZE D’INCONTRO TRA SCUOLE, CITTÀ E CARCERE

LA PENA PARTECIPATA: CRESCERE NEL CONFRONTO. ESPERIENZE D’INCONTRO TRA SCUOLE, CITTÀ E CARCERE

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura dell’Associazione Onlus Verso Itaca
intervengono
JURI APARO, ORNELLA FAVERO, ELISABETTA MUSI

Esperienze e riflessioni di “pena partecipata” attraverso il dialogo tra esperti che operano in carcere, studenti della Facoltà di Scienze della Formazione e il pubblico. Impressioni e pensieri saranno tradotti in immagini da proiettare e da esporre in forma di mostra fotografica. Il dialogo con i ragazzi rompe l’isolamento e l’immobilità del carcere e produce un ripensamento.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

1   2   3   4   5  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio