|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Settembre 201120 eventi presenti 14/9/2011 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Con il velo nel mondo del disagio piacentinoLe Figlie di Gesù Buon PastoreLe Suore Figlie di Gesù Buon Pastore e il loro impegno a Piacenza accanto alle persone in difficoltà
Nell’occasione sarà presentato, e distribuito ai presenti, il libro di Fausto Fiorentini
Le Figlie di Gesù Buon Pastore, nascita e cammino
(Piacenza 2011, pagg. 224)
opera sulla storia e la situazione attuale della Congregazione fondata dalla Serva di Dio Giulia Colbert, Marchesa di Barolo
PROGRAMMA
suor Franca Barbieri
Madre generale
“Le Figlie di Gesù Buon Pastore, oggi”
Padre Sisto Caccia
Vicario episcopale per la vita consacrata della Diocesi di Piacenza-Bobbio
“La Suore nella pastorale diocesana”
Giovanna Palladini
Assessore alle Politiche sociali del Comune di Piacenza
“La politica sociale del Comune di Piacenza e le Figlie di Gesù Buon pastore”
Calogero Germanà
Questore di Piacenza
“La Polizia di Stato e le Figlie di Gesù Buon Pastore di fronte al disagio sociale”
Coordina l’incontro e presenta il volume l’autore Fausto Fiorentini
Ai presenti sarà fatto omaggio di copia del libro |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
15/9/2011 - ore 21:00 - Cortile di Palazzo Rota Pisaroni
(Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in caso di maltempo)

|
Paolo Alderighi (Italia, pianoforte) - Swing ProjectVal Tidone Etnica/JazzPaolo Alderighi
Paolo Alderighi enfant prodige del jazz - A 26 anni è considerato il miglior pianista jazz emergente a livello internazionale (Franco Fayenz, Il Giornale, 31/07/2007)
Parole inconfondibili per uno dei più grandi talenti del pianoforte swing che l’Italia abbia prodotto negli ultimi anni.
Paolo Alderighi si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano e laureato in Economia all’Università Bocconi, presso la quale attualmente insegna. Dopo una breve attività in ambito classico, si è dedicato al jazz: oltre ad aver suonato con alcuni mostri sacri del jazz europeo ed americano, ha tenuto concerti a Parigi, Dresda, Duesseldorf, Stoccarda, all’Ascona Jazz Festival, a Zurigo, Barcellona, in Irlanda, Olanda, Gran Bretagna, Australia (Sydney, Melbourne…), in tutto il Giappone, al Roccella Jazz Festival e in tanti altri posti. Ha inciso parte della colonna sonora del documentario di Ermanno Olmi dedicato all’artista Jannis Kounellis e registrato numerosi CD. |
Approfondisci | Stampa evento | Link
17/9/2011 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
La nascita dell’Universo: la missione PlanckConferenza di Paolo NatoliLa missione Planck dell’ESA, lanciata il 14 maggio 2009, mira a studiare l’universo primordiale attraverso l’osservazione della radiazione cosmica di fondo (Cosmic Microwave Background), la prima luce in arrivo dal Big Bang. Planck ci sta aiutando a rispondere a domande fondamentali della Cosmologia, legate all’origine e al destino dell’universo, e alla natura suoi costituenti “oscuri”, dei quali non sappiamo ancora quasi nulla , salvo che rappresentano oltre il 95% della sua energia totale. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
23/9/2011 - ore 9:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d'Onore

|
La trasformazione del linguaggio della politicaFestival del DirittoL’evoluzione del linguaggio rispecchia e fotografa la trasformazione della politica. Nel corso dell’incontro vengono analizzate le tecniche comunicative più frequentemente impiegate nei discorsi e nella cronaca politica, per evidenziare i cambiamenti e le evoluzioni linguistiche della Seconda Repubblica. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
23/9/2011 - ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

|
Scarti di umanità - Giovanni PalombariniFestival del Diritto - FocusIntroduce Riccardo Staglianò
Le attuali forme di marginalizzazione sociale sembrano ormai assumere carattere strutturale. Vi sono in particolare alcuni fenomeni – le normative relative all’immigrazione, la tendenza a favorire il lavoro precario, il ricorso sempre più ampio al carcere – che appaiono indicativi di scelte generali per uno sviluppo che utilizza l’emarginazione e l’esclusione quali inevitabili meccanismi della politica di governo. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
1   2   3   4  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|