Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Aprile 2010
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Aprile 2010

19 eventi presenti

1/4/2010 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Chi scrive e chi legge

Chi scrive e chi legge

Incontro con Antonio Scurati

Antonio Scurati (Napoli, 1969) è un noto scrittore italiano.

Docente e ricercatore all'Università di Bergamo, coordina il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Sempre presso l'Università di Bergamo insegna Teorie e tecniche del linguaggio televisivo. Nel 2005 Scurati diviene Ricercatore in Cinema, Fotografia, Televisione. Nel 2008 si trasferisce alla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, dove svolge l'attività di ricercatore e docente titolare nell'ambito del Laboratorio di Scrittura Creativa e del Laboratorio di Oralità e Retorica.

Ha pubblicato il saggio Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003, finalista al Premio Viareggio).

Il suo romanzo Il Sopravvissuto (Bompiani, (2005) ha vinto la XLIII edizione del Premio Campiello.

Nel 2006 è stato pubblicato in una nuova versione il suo romanzo d'esordio, Il rumore sordo della battaglia.

Nel 2006, presso Bompiani, è uscito il saggio "La letteratura dell'inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione": una riflessione su media, dadaismo, letteratura e umanesimo. Collabora con il settimanale Internazionale e con il quotidiano La Stampa.

Nel 2007 viene pubblicato Una storia romantica. Nello stesso anno realizza per Fandango il documentario La stagione dell'amore, un film che indaga sul tema dell'amore nell'Italia contemporanea riprendendo l'inchiesta realizzata nel 1965 da Pier Paolo Pasolini in Comizi d'amore.

Nel 2009 ha pubblicato "Il bambino che sognava la fine del mondo". Un romanzo che descrive impietosamente la fame di tragici eventi che hanno i mass-media e il mondo dell'informazione in generale.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

7/4/2010 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Il clarinetto made in USA

Il clarinetto made in USA

La musica del Novecento tra vecchio e nuovo mondo

Ciclo di conferenze-concerto sulla musica del XX secolo fra Europa e America

Introduzione storico-estetica e guida all'ascolto a cura di
Caterina Calderoni
docente di composizione del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza

Aaron Copland
Sonata for clarinet and piano

Andante semplice
Lento
Allegretto giusto


Gerald Finzi
Cinque bagatelle, Op. 23

Prelude
Romance
Carol
Forlana
Fughetta


Malcolm Arnold
Sonatina for clarinet and piano

Allegro con brio
Andantino
Furioso



Pietro Tagliaferri - clarinetto
Siro Saracino - pianoforte

---------
Progetto artistico Ensemble '900 musica

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

9/4/2010 - ore 20:45 - Auditorium della Fondazione

"L'acqua, principio e fine"

"L'acqua, principio e fine"

"l'acqua" | OMEOfest - Festival dell'omeopatia e delle scienze umane

Conversazione del prof. Federico Leoni, Docente di filosofia c/o l'Università di Milano.

Informazioni: +39.345.9028343


OMEOFEST nasce nel 2008 come evento culturale e artistico con una duplice finalità: da un lato divulgare un’informazione corretta sul tema dell’omeopatia e delle medicine non convenzionali, e dall’altro promuovere la città di Piacenza ed il suo territorio. Questa “Festa dell’omeopatia” è organizzata sul modello dei festival culturali oggi piuttosto di moda (Festivalfilosofia di Modena, Festival della letteratura di Mantova, ect….), e si propone di trasmettere un sapere in forma chiara e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, ed in una cornice resa festosa da eventi teatrali, musicali ed artistici. Il tema prescelto, l’omeopatia, è particolarmente sentito ai nostri giorni da settori molto vasti della popolazione. Si calcola infatti che questo sistema terapeutico conti circa 7.500 medici che lo praticano in Italia e circa 11 milioni di persone che vi si rivolgono, regolarmente od occasionalmente. Parlare di omeopatia è tuttavia anche l’occasione per affrontare tematiche relative alla salute che trascendono i limiti dell’omeopatia stessa e delle altre medicine non convenzionali, coinvolgendo un confronto con la medicina ufficiale, e favorendo così l’apertura di un dialogo oggi quanto mai attuale e non più rinviabile. La definizione e l’approfondimento di concetti quali la salute, la malattia, la guarigione, il benessere e la sofferenza, il rapporto terapeutico, ed inoltre l’importanza della dieta e dell’ambiente in cui si vive, dell’igiene fisica e psichica ect…, riguardano necessariamente tutti i medici e - crediamo - tutti coloro che hanno a cuore la salute propria e dei propri cari, e per questo motivo riteniamo possano attrarre l’interesse di tanti. Va sottolineato infine che non esiste al momento attuale in Italia né, per quanto ci risulta, nel resto del mondo, un evento equivalente ad Omeofest.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

10/4/2010 - dalle ore 14:45 - Auditorium della Fondazione

Approcci ecumenici al dialogo con l'Islam

Approcci ecumenici al dialogo con l'Islam

Giornata internazionale di studi

Ore 14:45 Saluti
Roberto Reggi, Sindaco di Piacenza
Giuseppe Rai, Presidente del Centro Culturale Evangelico "John Wesley" di Piacenza

Ore 15 - PRIMA SESSIONE: EUROPA
Presiede Davide Tacchini, Università Cattolica di Milano - Hartford Seminary, U.S.A.

Ore 16:30 - SECONDA SESSIONE: STATI UNITI D'AMERICA
Presiede Paolo Branca, Università Cattolica di Milano

Moderatore: Davide Tacchini, Università Cattolica di Milano - Hartford Seminary, U.S.A.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

12/4/2010 - ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

Linee del realismo nella letteratura moderna e contemporanea

Linee del realismo nella letteratura moderna e contemporanea

LezioniLetture - Umanesimo e umanesimi letterari

La Fondazione per la cultura e la scuola

Federico Bertoni
Università di Bologna


Incontri a cura di Noemi Perrotta

In collaborazione con
Liceo G. M. Colombini
Liceo M. Gioia
Liceo L. Respighi

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2   3   4  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio