Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Marzo 2011
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Marzo 2011

15 eventi presenti

1/3/2011 - ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

"Esempi di eccellenza nella ricerca a Piacenza"

"Esempi di eccellenza nella ricerca a Piacenza"

Liceo "G. M. Colombini" 1861 - 2011 | Celebrazione dei 150 anni dalla fondazione

CONVEGNO

Relatori: Prof. LUIGI CAVANNA
Direttore Reparto di Medicina Oncologica Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza
“CELLULE STAMINALI COME NUOVE POSSIBILITÀ DI CURA”

Prof. LORENZO MORELLI
Preside Facoltà di Agraria UCSC Piacenza - Cremona Direttore Istituto di Microbiologia e Centro Ricerche Biotecnologie
“BATTERI E UOMO: NON SOLO MALATTIE”

Eventi, riflessioni, iniziative studentesche, storia, produzioni didattiche confluiranno in una raccolta a cura di docenti e studenti del Liceo, a testimonianza di una Scuola che vive nel tempo e nella realtà del suo territorio.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

4/3/2011 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

C'era una volta... il tempo - Marco Miserocchi

C'era una volta... il tempo - Marco Miserocchi

Ciclo di conferenze: "C'era una volta... il tempo"

Nel 1967 un fisico teorico americano di nome Bryce De Witt, coniugando la meccanica quantistica con la cosmologia, trovò quella che da molti scienziati è ritenuta oggi l’“equazione dell’universo”: una formula magica in grado di descrivere tutto ciò che esiste, l’intera realtà e noi stessi all’interno di essa. De Witt la chiamò “quella dannata equazione” e oggi è nota nel mondo scientifico come “equazione di Wheeler-De Witt”. La cosa più sconcertante che fin dall’inizio colpì i suoi scopritori e tutti colori che iniziarono a studiarla fu che essa non conteneva il tempo. Il tempo esiste d’avvero o è soltanto un’illusione, un miraggio della nostra mente?
--------------

Le fondamenta della fisica moderna, quella edificata da Newton e da Einstein, si appoggiano su un concetto che da entrambi è dato per scontato: il concetto di tempo. Già Sant’Agostino, 16 secoli fa, si domandava: “Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se cerco di spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so.” Stranamente i fisici hanno sempre evitato di affrontare l’argomento lasciandolo ai filosofi e ai poeti. Ma oggi le moderne teorie scientifiche fanno intravedere uno scenario sconvolgente in cui il tempo cessa di avere un ruolo fondamentale. Che cosa è dunque il tempo? Come lo si misura? Si muove in una sola direzione? Il passato esiste ancora? Il futuro è già scritto? Un ciclo di 6 conferenze per parlare del tempo e per cercare una risposta alla domanda che turbava Sant’Agostino.

Per informazioni Gruppo Astrofili di Piacenza tel. 0523.480123 cell. 333.9255435 www.astrofilipc.it - info@astrofilipc.it

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

4/3/2011 - ore 20:45 - Auditorium della Fondazione

Quando torni papà? La presenza paterna nell’educazione dei figli

Quando torni papà? La presenza paterna nell’educazione dei figli

Aiutami a fare da solo - Scuola Genitori

Scuola Genitori
Aiutami a fare da solo
Un percorso formativo per genitori su tematiche specifiche dell'educazione

QUANDO TORNI PAPA’?
La presenza paterna nell’educazione dei figli

Con Fulvio Scaparro, psicoterapeuta, già docente al’Università di Milano

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

9/3/2011 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Onde gravitazionali, una nuova luce dall'Universo

Onde gravitazionali, una nuova luce dall'Universo

I mercoledì della Scienza

Le nuove frontiere della scienza

Onde gravitazionali, una nuova luce dall'Universo

Prof. Francesco Fidecaro
Università degli Studi di Pisa


Associazione Amici del Liceo Scientifico "L. Respighi"

Dipartimento di Matematica e Fisica Liceo Scientifico "L. Respighi"

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

9/3/2011 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Quel treno per Yuma. Antologia e colonne sonore dei film western

Quel treno per Yuma. Antologia e colonne sonore dei film western

Conferenza - concerto

Conduce la serata
ADRIANO VIGNOLA

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2   3  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio