|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Febbraio 201819 eventi presenti 1/2/2018 - ore 20:45 - Auditorium della Fondazione

|
Associazione Cosmos a.p.s. presenta "Crazy for football"Film-documentario diretto da Wolfgango De Biasi, vincitore del David di Donatello 2017Racconta l'avventura di un gruppo di pazienti provenienti da diversi Dipartimenti di Salute Mentale d'Italia uniti da un sogno: quello di far parte della Nazionale di calcio italiana ai Mondiali di Osaka, in Giappone.
Interverranno:
- Dr. CHRISTIAN PASINI
Segretario Associazione Cosmos
- Dr.ssa ANNALAURA GUACCI
Responsabile Centri Diurni DSM/ DP
- Prof. M. MAGNELLI
Dirigente scolastisco Liceo "M. Gioia"
- CLAUDIO PALMIERI
Vicepresidente Associazione Cosmos
- Dopo la proiezione del film GIOVANNI SMERIERI, ANTONELLA CIOCCHI e JACOPO TRABACCHI: riflessioni sul film.
INGRESSO LIBERO |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
2/2/2018 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
Anche le galassie muoiono - Danilo CaldiniIL SETTIMO SIGILLO, Creazione e distruzione nel Cosmo - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza | Gennaio - Febbraio 2018Una galassia continua a vivere se contiene al proprio interno grandi nubi di gas idrogeno da cui si formano nuove generazioni di stelle. Se per un qualche motivo queste nubi vengono spazzate via, la galassia è condannata ad una morte rapida. Esiste un processo fisico denominato ram pressure stripping che molti ritengono essere un vero e proprio killer di galassie.
------------------------
IL SETTIMO SIGILLO
Creazione e distruzione nel Cosmo - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza | Gennaio - Febbraio 2018
Come il cavaliere Antonius Block nel celebre film di Bergman perde la partita a scacchi con la morte, così tutto ciò che viene ad essere nell'universo e l'universo stesso sono destinati ad estinguersi. La morte è un imbattibile giocatore di scacchi. La nostra Terra, come tutti gli altri pianeti solari o extrasolari, le stelle attorno a cui ruotano, le galassie che danzano senza peso negli spazi siderali, i buchi neri divoratori di materia e di luce, l'intero universo di cui siamo parte e forse altri universi generati in un megaverso senza tempo sono tutti destinati, in tempi e modi differenti, a ritornare nel nulla da cui sono emersi. L'eternità non appartiene al cosmo.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico.
Ingresso libero. | Per informazioni tel. 333.9255435
info@astrofilipc.it – www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
2/2/2018 - ore 10:30 - 12:30 / 14:30 - 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
DA UNA LINGUA ALL’ALTRA - Incontri sulla traduzione letterariaLezioniLetture - La Fondazione per la cultura e la scuolaNADIA FUSINI
Leggere, tradurre, amare Virginia Woolf
ILIDE CARMIGNANI
La nuova traduzione di Cent’anni di solitudine
ADA VIGLIANI
Da Musil a Sebald: divagazioni sulla traduzione/ritraduzione dei classici
Il ciclo di incontri è valido come attività di formazione per il personale docente di ogni ordine e grado secondo le direttive ministeriali. A tal scopo verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
7/2/2018 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
La costruzione dell’uomo modernoUn incontro sull’opera di Remo Bodei nell’anno del suo ottantesimoIntervengono con REMO BODEI:
Cristina Bonelli, In cerca di radici: sul senso della storia
Cecilia Rofena, La triplice corda: riflessione, senso, azione
Franco Toscani. Ragione e passione nel pensiero di Remo Bodei
Introduce Eugenio Gazzola |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
8/2/2018 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
PIACENZA DALL’ALTOPresentazione dell'opera a cura di Stefano ProntiInterverranno
Leonardo Bragalini (Edizioni Tip.Le.Co.)
Stefano Pronti, Marcello Spigaroli, Anna Stevani (Autori)
Basilio e Matteo Rodella (BAMSphoto)
Per la prima volta un libro fotografico, in cui si vede Piacenza dall’alto, sconosciuta, in definizioni ben oltre quelle di Google Maps: l’originario impianto romano rimasto intatto con gli ampliamenti avvenuti dall’anno Mille in poi per crescita economica e demografica, per produttività con venti mulini attorno a Piazza Borgo, per il commercio e le banche. È una specie di antropologia della città antica per immagini fino alla struttura urbanistica attuale allargatasi nei terreni agricoli circostanti. È anche un repertorio utilissimo sul piano didattico per trasmettere ai giovani, che spesso non conoscono il centro storico e la sua formazione bimillenaria: il castrum romano del 218 a.C., l’ampliamento medioevale (S. Antonino, Duomo, Palazzo Gotico), le mura cinquecentesche, le chiese con i 42 monasteri e i 50 grandi palazzi, la recente enorme espansione fuori mura. Le strade, gli isolati, il verde interno, le aree militari già conventuali: questa è la Piacenza sconosciuta.
Edizioni TIP.LE.CO.
Il volume sarà reso disponibile scontato nel prezzo di copertina |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
1   2   3   4  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|