|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Novembre 201331 eventi presenti 4/11/2013 - ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

|
Flipped classroom | PP&SI Pomeriggi di MATHESIS | L’innovazione didattica con le tecnologieOre 15:00 - 17:30
Flipped classroom
Graziano Cecchinato
Università di Padova
PP&S
Elenamaria Bianco
Liceo Respighi Piacenza |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
5/11/2013 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Stefano Bartezzaghi | Come dire... le parole e i fattiTempo Presenteincontro con
Stefano Bartezzaghi
scrittore
Introduce Eugenio Gazzola
Stefano Bartezzaghi è un giornalista, enigmista e scrittore italiano. Si è laureato al DAMS con Umberto Eco. È figlio di Piero Bartezzaghi, famoso enigmista, e fratello di Alessandro Bartezzaghi, condirettore della Settimana Enigmistica, e di Paolo, redattore della Gazzetta dello Sport. Dal 1987 ha tenuto rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio. Attualmente collabora con il quotidiano La Repubblica, per il quale pubblica le rubriche "Lessico e Nuvole", "Lapsus", "Fuori di Testo", e con il settimanale l'Espresso, con la rubrica di critica linguistica "Come dire". Dal 2010 è docente a contratto presso lo IULM - Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano, dove attualmente insegna "Teorie della creatività". Al tema della creatività ha dedicato il libro Il falò delle novità, nel quale prende in esame il rapporto tra creatività, linguaggio e nuovi media. Da Settembre 2012 è presente nella trasmissione "Stile Libero" condotta da Marco Santin Giorgio Gherarducci e Flavia Cercato su R101 con una sua rubrica dal titolo "Parole Parole" dove si occupa di far tornare in corso i termini dimenticati dalla lingua italiana. Nel febbraio 2013 è membro della giuria di qualità alla 63ª edizione del Festival di Sanremo, condotta da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
6/11/2013 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Matematica e Fisica a braccettoLa matematica e la vita quotidiana | I mercoledì della ScienzaProf. Andrea Malchiodi
Università di Warwick
Un ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l’obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche ed a quelle prospettive di ricerca della scienza che hanno una ricaduta in settori rilevanti della vita quotidiana. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
6/11/2013 - ore 20:30 - Auditorium della Fondazione

|
3 film per parlare di vita: "La vita al tempo della morte"Cinema e fine vita - Come il cinema affronta i temi della malattia, della morte e del luttoDi Andrea CACCIA con I ragazzi dei Laghi della Lavagnina, Margherita Bassoli, Silvia Boffelli, Cosima Brillante, Rossana Brioschi, Isabella Colajanno, Barbara Colson, Carlos Cornejo, Dario Manzoni, Angela Porcelli, Salvatore Sauro, Salvatore Telese, Massimo Caccia, Andrea Caccia, Germana Rosina, Filippo Caccia
(Parteciperà il Dr. Andrea Caccia, regista, sceneggiatore, produttore e docente presso la IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione)
Per informazioni: tel. 0523592382 - Hospice "La Casa di Iris" di Piacenza
Ingresso Gratuito |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
7/11/2013 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
L’innocente diventa colpevole (cap. V) | Ciclo "Incontri con l'autore"Fame e sete di giustizia: la storia della Colonna Infame di Alessandro ManzoniPresenta
Rita Zama (Università Cattolica)
Legge
Bedy Moratti
Presentazione
Milano del 1630: due persone, Piazza e Mora, vengono accusate di aver propagato la peste tramite degli unguenti. Sono incarcerate, processate, torturate, giudicate colpevoli e giustiziate. Le loro case vengono distrutte, i famigliari scacciati. Sulla casa di uno di loro viene eretta una colonna, detta infame perché doveva ricordare la memoria di un reato tanto odioso. Circa cent’anni dopo, Alessandro Manzoni va in cerca delle carte del processo, le rilegge, riesamina le procedure e scopre che gli accusati erano innocenti: ma il popolo reclamava un capro espiatorio contro cui sfogare la propria rabbia per il terribile flagello e i giudici, forzando i codici e le procedure, lo avevano accontentato. Risultato di questo lavoro di ricerca è la Storia della colonna infame, modernissimo romanzo-inchiesta in cui Manzoni mette a nudo la terribile e funesta forza che le passioni hanno sugli uomini, quando essi non le sottomettano al banco di prova della verità. I docenti universitari che introdurranno i capitoli della Storia della colonna infame ci aiuteranno a comprenderne i significati più riposti, le implicazioni storiche, la fortissima tensione morale che la anima; e gli attori daranno voce alla ricchezza dei significati che ciascuno di essi racchiude. Scopriremo così che quest’opera, apparentemente rivolta al passato, parla invece del nostro presente, ci mette davanti agli occhi dei pericoli nei quali l’umanità è caduta tante volte da allora e nei quali rischiamo ancora di cadere.
------------------------------------
Direzione Scientifica: Prof. Pierantonio Frare - Istituto di Italianistica
Informazioni
Dott.ssa Monica Bisi
e-mail: monica.bisi@unicatt.it
Università Cattolica Sacro Cuore
Servizio Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza
Tel. 0523/599194
Fax 0523/599195
ser.formpermanente-pc@unicatt.it
www.unicatt.it/formazionepermanente/pc |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
1   2   3   4   5  successiva ultima pagina  Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|