Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Dicembre 2010
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Dicembre 2010

11 eventi presenti

1/12/2010 - ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

1860-2010 | ROMAGNOSI, una lunga, giovane storia

1860-2010 | ROMAGNOSI, una lunga, giovane storia

Presentazione del volume

Saluti di

Massimo Trespidi
presidente dell’Amministrazione Provinciale di Piacenza

Armando Acri
dirigente dell’Ufficio Scolastico erritoriale


Interventi di

Franco Balestra
preside dell’Ist. Tecnico Comm. “G.D. Romagnosi”
INTRODUZIONE

Ersilio Fausto Fiorentini
giornalista, scrittore ed ex docente del “Romagnosi”
IL CAMMINO DI UN'ISTITUZIONE SCOLASTICA

Nadia Cocco e Stefano Pareti
Presentazione del volume

Mario Ambrogi
presidente dell’Associazione Culturale “Amici del Romagnosi”
INTERVENTO A NOME DELL'ASSOCIAZIONE

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

3/12/2010 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

Mario Isnenghi (storico, Università di Venezia)

Mario Isnenghi (storico, Università di Venezia)

Mitologie del Risorgimento e letture diverse del processo unitario: eroi, briganti, strade e piazze d’Italia

Il Belpaese - Il Racconto della nascita di una nazione
Programma di incontri sul Risorgimento italiano

Mario Isnenghi (storico, Università di Venezia)
Mitologie del Risorgimento e letture diverse del processo unitario: eroi, briganti, strade e piazze d’Italia

In collaborazione con il liceo “L. Respighi” di Piacenza

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

3/12/2010 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Il Corsaro all'alto scranno

Il Corsaro all'alto scranno

Ciclo di conferenze-concerto sul Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi

ATTO I

Con la partecipazione straordinaria del baritono Roberto Servile

progetto a cura del prof. Giorgio Appolonia

Con:

Simone: ROBERTO SERVILE (baritono)
Amelia: Chiara Bisso (soprano)
Fiesco: Davide Baronchelli (Basso)
Adorno: Alessandro Fantoni (tenore)
Paolo: Carlo Prunali (baritono)
Pietro: Fabio Montorsi (basso)

Al pianoforte: M° Gian Luca Aschieri
Relatore: Prof. Giorgio Appolonia
---------------------------------

Nelle tre serate verranno rispettivamente proposti il Prologo, l'Atto primo e, nell'ultima giornata, gli Atti secondo e terzo in una versione pressoché integrale (salvo le parti corali) per solisti e pianoforte.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

4/12/2010 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Giana Anguissola

Giana Anguissola

Il romanzo di molta gente

Presentazione della nuova edizione del libro

"Il romanzo di molta gente"

di Giana Anguissola(Piacenza 1906 - Milano 1966)
Edizioni Scritture - Piacenza


Intervengono
Sabrina Fava
Fabio Milana
Riccardo Kufferle
Eugenio Gazzola

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

10/12/2010 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Il Corsaro all'alto scranno

Il Corsaro all'alto scranno

Ciclo di conferenze-concerto sul Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi

ATTI II e III

Con la partecipazione straordinaria del baritono Roberto Servile

progetto a cura del prof. Giorgio Appolonia

Con:

Simone: ROBERTO SERVILE (baritono)
Amelia: Chiara Bisso (soprano)
Fiesco: Davide Baronchelli (Basso)
Adorno: Alessandro Fantoni (tenore)
Paolo: Carlo Prunali (baritono)
Pietro: Fabio Montorsi (basso)

Al pianoforte: M° Gian Luca Aschieri
Relatore: Prof. Giorgio Appolonia
---------------------------------

Nelle tre serate verranno rispettivamente proposti il Prologo, l'Atto primo e, nell'ultima giornata, gli Atti secondo e terzo in una versione pressoché integrale (salvo le parti corali) per solisti e pianoforte.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2   3  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio