|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Novembre 201410 eventi presenti 3/11/2014 - ore 16:30 - Auditorium della Fondazione

|
Le donne nella vita di GesùModelli di femminilità dell’antico e del nuovo testamentoCiclo di incontri di cultura teologica
Relatori:
- Prof. Valeria PALMAS
Docente Materie letterarie
- Don Celso Dosi
Consulente ecclesiastico CIF e Direttore Scuola di formazione teologica di Piacenza
Con questa iniziativa il Centro Italiano Femminile intende offrire un momento pubblico di approfondimento e di riflessione sulle radici del ruolo femminile nella società tratta dai testi biblici.
Informazioni: Zeni Bianca Pres. Prov. CIF Piacenza
tel. 0523 458219 Cell. 340 1430858
cifpiacenza@hotmail.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
5/11/2014 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
BetOnMath: Matematica civile e gioco d’azzardoLa matematica e la vita quotidiana | I mercoledì della ScienzaProf. Marco Verani
Politecnico di Milano
Un ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l’obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche ed a quelle prospettive di ricerca della scienza che hanno una ricaduta in settori rilevanti della vita quotidiana. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
8/11/2014 - Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 - Università Cattolica di Piacenza e Auditorium della Fondazione

|
10 anni di lavoro per lo sviluppo locale insieme con AGENS, MUMAT e LELLocal Meeting PartySabato 8 novembre 2014
Mattina ore 10,00-13,00
Esperienze di lavoro per i territori
Testimonianze di soci AGENS l’Associazione degli agenti di sviluppo locale e di ex studenti dei Master Mumat e Must
Sede: Università Cattolica di Piacenza, Via Emilia Parmense 84, Piacenza
Ore 13,30 Pranzo presso Piacenza Centrale
Sede: Piacenza, Via San Bartolomeo 8 angolo via Taverna 37, Piacenza
Pomeriggio ore 15,00-18,00
Promozione territoriale tra attrazione di investimenti, programmazione locale e progetti comunitari
Sede: Auditorium Santa Margherita Fondazione di Piacenza e Vigevano, via sant’Eufemia 12, Piacenza
Intervengono:
sull’attrazione di investimenti
- Laurent Sansoucy, Direttore Generale Oco Gobal Parigi
- Luca Groppi, Associazione Industriali di Piacenza
- Francesco Timpano, Paola Graziano, Comune di Piacenza - Piacenza The Place sulla promozione territoriale, turistica e culturale
- Catia Aliberti, concept tour guide
- Guido Lucarno, docente di Geografia del turismo, Università Cattolica di Milano
- Ilaria Dioli, Laboratorio di Economia Locale
- Giancarlo Guercio, Università di Salerno – Consortium Teatri di Roma
- Sandro Danesi, Agente di sviluppo locale e socio AGENS
Coordinano:
Carmen Ragno, Presidente AGENS
Paolo Rizzi, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica di Piacenza
Seguiranno:
Tour turistico-culturale-esperienziale alla scoperta di Piacenza e dintorni
Cena per festeggiare i 10 anni di AGENS presso agriturismo Il Cortile di Borgonovo, loc.Castellina 252, Borgonovo V.T.
-----------------------
Domenica 9 novembre 2014
Mattina ore 9,30-13,00
Le prospettive di Agens
Assemblea dei soci Agens
Sede: Comune di Piacenza
Dettagli organizzativi
La partecipazione agli incontri del Meeting Locale Party è a titolo gratuito.
Disponibilità di pernottamento presso l’agriturismo Il Cortile di Borgonovo, loc. Castellina 252, Borgonovo V.T. (costo euro 30 a persona).
Si prega di confermare l’iscrizione, specificando se per entrambe le giornate, all’indirizzo email: agensviluppo@agensviluppo.org
Per informazioni:
Segreteria AGENS
Tel. 3473057415
Agensviluppo@agensviluppo.org;
cragno@agensviluppo.org
Segreteria LEL e MUMAT-Università Cattolica del Sacro Cuore
Tel. 0523599339
luciana.rezoagli@unicatt.it
Paolo.rizzi@unicatt.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
12/11/2014 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Cultura all’ombra del DuomoConfronto a piu voci su libri che servono ad “allargare gli spazi della razionalità”PUNTO INCONTRO
Servizio Diocesano Cultura Lavoro Scuola
Loredana Mosti e Daniele Bortolotto
presentano
Non è più come prima
di Massimo Recalcati
Cortina Editore |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
 |
15/11/2014 - ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

|
E Susanna non vien. Amore e sesso in MozartPresentazione del volumepresentazione del volume di Leonetta Bentivoglio e Lidia Bramani
E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart
(Feltrinelli)
Sarà presente, con le autrici, il compositore Fabio Vacchi
Introducono Romina Cattivelli e Giorgio Macellari
Modera Gaetano Rizzuto
L’evento sarà arricchito dall’esibizione al pianoforte di Francesco Montagni
Possono dei capolavori settecenteschi illuminare il presente, delineando una mappa di sentimenti ed eros tuttora attuale? Attraverso la trilogia di opere creata col librettista Lorenzo Da Ponte, Wolfgang Amadeus Mozart ha dimostrato di sì. In quel corpus miracoloso costituito da Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, il compositore ha scandagliato profeticamente ogni aspetto dell’amore, affrontando problemi come la violenza sulla popolazione femminile e la trappola in cui cadono le “donne che amano troppo”. Ha prospettato temi avveniristici come la possibilità di amare più persone, il sesso in adolescenza e nella quarta età, la scelta d’essere single, la propensione alla bisessualità.
Le autrici esplorano, con rigore scientifico e prosa leggera e acuminata, questo perfetto congegno musicale tripartito: ne legano i contenuti politici e sociali alla vita di Mozart (ai suoi rapporti, alle sue frequentazioni, alle sue letture), mettono a fuoco l’anticonformismo e la preveggenza delle figure femminili, seguono le indicazioni sull’innocenza dell’adulterio dettate dallo scambio di coppie in Così fan tutte, mostrano i falsi miti del dongiovannismo.
Ne deriva un “manuale” erotico mozartiano che parla agli eterosessuali e agli omosessuali, a chi ha conquistato un’estasi monogamica non obbligata, ai poliamoristi in guerra con l’ipocrisia e agli amanti clandestini refrattari alla mistica della trasparenza.
Con la collaborazione di Armonia (Piacenza), Scuola Italiana di Senologia (Milano), U. O. Chirurgia Senologica (AUSL di Piacenza) |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
1   2  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|