|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Ottobre 201523 eventi presenti 1/10/2015 - ore 11:30 - Auditorium della Fondazione

|
Stagione di Prosa 2015/2016 - Teatro Verdi di Castel San GiovanniConferenza stampa di presentazioneConferenza di presentazione della stagione di prosa del Teatro Verdi 2015/2016 di Castel San Giovanni.
PROGRAMMA
SABATO 31 OTTOBRE
OMAGGIO A MASSIMO TROISI
CON GIANCARLO GIANNINI
uno spettacolo di Gian Paolo Mai
al pianoforte Licia Missori e alla chitarra Cristian Nevola
Produzione Associazione Culturale Athanor Eventi
SABATO 14 NOVEMBRE
FORBICI E FOLLIA
Di Paul Portner
Allestimento originale di Bruce Jordan e Marylin Abrams
Versione italiana Marco Rampolli e Gianluca Ramazzotti
con Nino Formicola, Nini Salerno, Michela Andreozzi, Roberto Ciufoli,
Max Pisu e Barbara Terrinoni
Regia Marco Rampoldi
Produzione a-Artisti Associati di Gorizia
GIOVEDI’ 14 GENNAIO 2016
SOGNO VIENNESE
Adattamento di Corrado Abbati
musiche di Lehàr, Kàlmàn, Abraham e Strauss
coreografie di Giada Bardelli
Direzione musicale Marco Fiorini
Regia Corrado Abbati
Compagnia di Corrado Abbati
VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2016
QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA… STAR!
Di Gianni Clementi
Corrado Tedeschi, Tosca D’Aquino ed Emanuele Salce
Regia di Ennio Coltorti
Produzione Skyline Productions
LUNEDI’ 14 MARZO 2014
UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO
Giuseppe Pambieri Lia Tanzi
Adattamento e Regia di Fabrizio Coniglio
Produzione Compagnia Molière s.r.l.
MERCOLEDì 7 APRILE 2016
DON GIOVANNI Festino ai tempi della peste
Da Aleksander Puskin
Adattamento di Alberto Oliva e Mino Manni
Con Mino Manni. Marta Ossoli, Guenda Gloria, Giancarlo Latina e Giuseppe Nitti
Regia Alberto Oliva
Musiche originali di Bruni Coli
Produzione I Demoni in collaborazione con Teatro Out Off di Milano
GIOVEDI’ 28 APRILE
IL DIAVOLO, LA PROVVIDENZA E I PROMESSI SPOSI
Liberamente tratto dal romanzo di A. Manzoni
Ideazione Francesco Summo
Testo Massimo Lodigiani
Con Giuseppe Orsi, Cristina Bernini, Massimo Lodigiani, Giuliana Pogliani e Carlo Tacchino
Regia Francesco Summo
Produzione Teatro San Giovanni |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
 |
2/10/2015 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Prof. Umberto Galimberti - Il tempo ciclico. Il tempo scopico. Il tempo escatologico.Ciclo "Il Tempo: Grande Scultore"Tempo è parola latina, i greci non avevano una parola per dire "tempo", ma molte. Per loro il tempo era una complessità.
La prima parola della filosofia che la tradizione ci ha consegnato parla del tempo ciclico: "Da dove infatti gli esseri hanno l'origine, ivi hanno anche la distruzione secondo necessità, poichè essi pagano l'un l'altro la pena e l'espiazione dell'ingiustizia secondo l'ordine del tempo". Anassimandro chiama questo tempo che fa' giustizia chrònos, esso designa la totalità del tempo rispetto a cui ogni epoca sorge e svanisce.
Skopòs è parola greca che significa tanto "colui che osserva e sorveglia" quanto l'"oggetto su cui si fissano gli occhi", quindi il bersaglio, la "meta".
Eschaton, che nella direzione dello spazio significa lontano e nella direzione del tempo significa ultimo, è la forma superlativa di ek, ex che significano fuori. L'èschaton è dunque ciò che è fuori portata. Questo tempo, in versione religiosa, è il tempo di Dio, in versione atea è il tempo dell'utopia e della rivoluzione. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
5/10/2015 - ore 12:30 - Fondazione di Piacenza Vigevano

|
Presentazione iniziativa Video mapping “Ecce fabula” Conferenza StampaECCE FABULA, PIACENZA SI PROIETTA IN 3D
L’iniziativa ha il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren, con la collaborazione del Comune di Piacenza e della Camera di Commercio
Si scrive video mapping, si legge illusione. Una nuova frontiera dell’arte che consiste nel proiettare “immagini” su superfici reali, ottenendo spettacolari effetti di proiezione 3D, e che la Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren - in collaborazione con il Comune di Piacenza e con la Camera di Commercio - presenteranno alla città in due serate-evento venerdì 9 e sabato 10 Ottobre alle 21.30 in Piazza Cavalli, con l’iniziativa Ecce Fabula, ideata da Gionata Xerra.
Il video projection mapping è una tecnica di proiezione evoluta che trasforma qualsiasi superficie - nel nostro caso il Palazzo del Governatore di Piacenza - in un display dinamico sul quale si visualizzano animazioni, immagini, video e giochi di luce che relazionandosi con la superficie sulla quale vengono proiettati, creano situazioni di grande impatto visivo.
Attraverso il video mapping, le proiezioni animate, riescono ad ingannare la percezione visiva dello spettatore a tal punto da non fargli più distinguere la realtà dalla finzione (proiezione). Ciò che si riesce a realizzare è un’esplosione di immagini, in grado di coinvolgere totalmente chi guarda, trasformando il contenuto in una vera e propria “illusione di massa”.
Ecce Fabula è un racconto su Piacenza e la sua storia che, rifacendosi alle narrazioni fiabesche, si svincola dall’ordine cronologico storico per seguire un nuovo ordine di racconto costruito su codici ispirati al senso visivo e ritmico in una visione talvolta surreale.
:: SCARICA IL COMUNICATO STAMPA :: |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
7/10/2015 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
La scienza tra pace e guerraLa matematica e la vita quotidiana | I mercoledì della ScienzaProf. Angelo Guerraggio
Università Bocconi di Milano
Un ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l’obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche ed a quelle prospettive di ricerca della scienza che hanno una ricaduta in settori rilevanti della vita quotidiana.
- Associazione Amici del Liceo Scientifico “L. Respighi”
- Dipartimento di Matematica e Fisica Liceo Scientifico “L. Respighi”
Curatrici dei Mercoledì della Scienza: Teresa Rulfi Sichel e Giovanna Bianchi
------------------------------------
ORE 17 - CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2015
Organizzati dal Centro Pristem - Eleusi dell’Università Bocconi di Milano |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
9/10/2015 - ore 9:30 - 18:30 - Auditorium della Fondazione

|
Premio Piero Gazzola per il restauro del patrimonio monumentale piacentino 2006-2015Giornata di Studi in occasione della decima edizioneIn occasione del decennale del Premio Piero Gazzola per il restauro del patrimonio monumentale piacentino, inaugurato nel 2006, la Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza promuove una Giornata di Studi dedicata al tema del restauro. L’evento, con la cura scientifica di Gian Carlo Borellini e Anna Còccioli Mastroviti, si terrà venerdì 9 ottobre 2015 presso l’Auditorium di Santa Margherita, gentilmente concesso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La giornata di studi si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori della Provincia di Piacenza. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato delle ore di formazione seguite. Dopo l’apertura del Soprintendente belle arti e paesaggio, architetto Gian Carlo Borellini, alla presenza del Sindaco di Piacenza e delle autorità, interverranno i figli dell’architetto Piero Gazzola, Gianandrea e Maria Pia, Presidente dell’Associazione Archivio Piero Gazzola che presenteranno l’attività dell’Archivio Gazzola. Tra i relatori, l’architetto Luciano Serchia, già Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Parma e Piacenza, Anna Riva dell’Archivio di Stato di Piacenza, Anna Maria Matteucci, professore emerito di Storia dell’Arte dell’Università di Bologna, Paola Marini direttore dei Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona, direttore designato delle Gallerie dell’Accademia di Venezia; nel pomeriggio, si susseguiranno gli interventi di tutti gli architetti che dal 2006 al 2015 sono stati coinvolti nei restauri dei palazzi oggetto del Premio Piero Gazzola: Eliana Masoero e Livio de Carlo, Marcello Spigaroli, Pier Giorgio Armani, Taziano Giannessi, Paolo Pagani, Benito Dodi, Sergio Morlacchini.
PROGRAMMA
9.30 Apertura dei lavori
Gian Carlo Borellini, Soprintendente beap Parma e Piacenza
Paolo Dosi, Sindaco di Piacenza
Guya Bertelli, Politecnico di Milano, sede di Piacenza
Maria Pia e Gianandrea Gazzola, Associazione Archivio Piero Gazzola, Verona
Giuseppe Baracchi, Presidente Ordine Architetti PP della Provincia di Piacenza
Gian Paolo Bulla, Direttore Archivio di Stato Piacenza
Domenico Ferrari Cesena, Presidente del Consiglio Direttivo del “Premio Piero Gazzola”
presiede Luciano Serchia, già Soprintendente bap di Parma e Piacenza
10.15-10.30 Maria Pia Gazzola, presidente Associazione Archivio Piero Gazzola, Verona con Silvia Dandria, architetto
L’Archivio Piero Gazzola e l’associazione AAPG
10.15-10.45 Anna Riva, Archivio di Stato di Piacenza
Instromenti, scritture e libri di casa. Archivi di famiglia e archivisti a Piacenza nei secoli XVII e XVIII
10.45-11.15 Anna Maria Matteucci, professore emerito di storia dell’arte, Università degli Studi di Bologna
Giacomo Bonavia da pittore quadraturista ad architetto, urbanista e restauratore del sito reale di Aranjuez
11.15-11.45 Luciano Serchia, già Soprintendente bap di Parma e Piacenza
Il concetto di restauro nell’opera di Piero Gazzola
11.45-12.15 Paola Marini, direttore Musei d'Arte e Monumenti del Comune di Verona, direttore designato delle Gallerie dell'Accademia, Venezia
Piero Gazzola: un mito di Verona
12.15-12.45 Claudio Maccagni, architetto
L’evoluzione della città nella cartografia
a seguire discussione
13.30/14.30 buffet
14.30- 18.30 Interventi dei progettisti e direttori dei cantieri di restauro 2006 - 2015
Archh. Eliana Masoero e Livio De Carlo, Palazzo Anguissola di Grazzano - 2006
Arch. Marcello Spigaroli, Palazzo Ghizzoni Nasalli - 2007
Arch. Taziano Giannessi, Chiesa di San Vincenzo - 2010
Arch. Paolo Pagani, Palazzo Rocci Nicelli - 2012
Arch. Pier Giorgio Armani, Rocca Scotti – 2009, Palazzo Mischi – 2011, Palazzo Chiapponi - 2013
Archh. Benito Dodi, Giovanni Gallosi e Eugenio Pinotti, Palazzo Douglas Scotti Della Scala di San Giorgio - 2014
Archh. Sergio Morlacchini e Paolo Pagani, Palazzo Cigala Fulgosi – 2015 |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .zip | 
1   2   3   4   5  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|