|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Settembre 201016 eventi presenti 16/9/2010 - ore 21:15 - Cortile di Palazzo Rota Pisaroni,
sede della Fondazione (Auditorium in caso di maltempo)

|
Lukas GeniusasConcerto per pianoforteTra i vincitori dei Concorsi Val Tidone ci sono ragazzi oggi lanciatissimi da Alice Sara Ott, ormai da due anni artista Deutsche Grammophone, a Mischa Lifits, trionfatore nell'ultimo Concorso Busoni di Bolzano. Ebbene, chiunque lo scorso anno abbia avuto modo di ascoltare il ventenne russo Lukas Geniusas, Premio Bengalli 2009, potrebbe scommettere ad occhi chiusi su di lui. Un fuoriclasse, figlio d'arte ed allievo di Vera Gornostaeva al Conservatorio di Mosca, che ha già suonato da solista a Varsavia, Cracovia, Stoccolma, Berlino, Hannover, Ginevra, Parigi, Lione e Vienna; che ha vinto premi in una decina di concorsi internazionali, da Glasgow a Salt Lake City, e che ha più volte ricevuto la prestigiosa borsa di studio della Fondazione Rostropovich. Il concerto di Piacenza costituirà un omaggio a Fryderyk Chopin, di cui quest'anno ricorre il duecentesimo anniversario della nascita.
PROGRAMMA
F. Chopin Fantasia op. 49 - Valzer op. 34 n. 3; Valzer op. 42 - Barcarola op. 60 - Tre Mazurke op. 59 - Polonaise op. 44 / Polonaise-Fantasia op. 61 - Sonata op. 35 |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
18/9/2010 - ore 17:00 - Antiquarium della Fondazione - Via S. Eufemia, 12 (Piacenza)

|
Inaugurazione Antiquarium della Fondazione di Piacenza e VigevanoRestauro del complesso di S. MargheritaIl restauro del complesso di S. Margherita, sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ne è proprietaria, ha comportato anche brevi campagne di scavo tra il 1979 e il 1982 che hanno messo in luce strutture e un’ingente mole di materiali antichi, in parte depositati presso la Fondazione stessa, in parte conservati presso i Musei Civici di Palazzo Farnese.
Le testimonianze della lunga frequentazione dal II secolo a.C. al XVIII rappresentano un interessante spaccato di storia urbana e fino ad ora erano accessibili al pubblico solo in occasione di manifestazioni organizzate dalla Fondazione.
Con l’inaugurazione dell’Antiquarium la Fondazione di Piacenza e Vigevano presenta il nuovo percorso attrezzato che, attraverso una serie di pannelli didattici e l’esposizione di una scelta di reperti, illustra l’importante monumento e le sue vicende per una migliore fruizione da parte del pubblico.
Interverranno
Luigi Malnati, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Annamaria Carini, Archeologa dei Musei Civici di Palazzo Farnese curatore scientifico |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
24/9/2010 - ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

|
Una storia di disuguaglianze: l'agricoltura nel mondo globaleFestival del Diritto - Focus, Piero BevilaquaIntroduce Antonio Cianciullo
L’agricoltura della seconda metà del Novecento è diventata il punto debole di un sistema che sulla disuguaglianza economica, sociale e culturale fonda la propria forza. I produttori agricoli sono schiacciati fra due grandi forze, a monte e a valle della loro attività economica. Le società dell’agroindustria impongono prezzi crescenti di sementi, concimi, diserbanti, macchine agricole e trasformano gli agricoltori in esecutori di pratiche colturali standardizzate. Le grandi catene della distribuzione pretendono prezzi bassi per i prodotti da immettere nel mercato. È in questa morsa che oggi, chi produce nel campo, si trova stretto. Da essa cerca di uscire o abbandonando l’impresa, oppure premendo aspramente sulla forza lavoro sottoposta, alimentando forme di neoschiavismo. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
24/9/2010 - ore 11:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d'Onore

|
ALIA: i notai dalla parte dei più deboliFestival del Diritto - Diritto in azione, Consiglio Nazionale del NotariatoA cura del Consiglio Nazionale del Notariato
coordina
ELIO SILVA
intervengono
GIANCARLO LAURINI, DONATELLA QUARTUCCIO, ERNESTO QUINTO BASSI, GIUSEPPE TRIESTE
Alia, Associazione di notai istituita nel 2010 con finalità di sostegno nei confronti delle fasce sociali deboli e delle persone svantaggiate, si presenta per la prima volta al pubblico per approfondire e promuovere, insieme ad esponenti istituzionali e del terzo settore, soluzioni per le minoranze. Nel corso dell’incontro sarà presentato il primo studio specifico del Notariato sulla legislazione in materia di disabilità. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
24/9/2010 - ore 15.30 - Auditorium della Fondazione

|
Disuguaglianza economica, di cittadinanza e sul lavoroFestival del Diritto - Temi e confronti, Associazione Ambiente e lavoro per l’Emilia RomagnaA cura dell’Associazione Ambiente e lavoro per l’Emilia Romagna
coordina
RINO PAVANELLO
intervengono
SILVANA CAPPUCCIO, FRANCESCO TIMPANO, ROSARIO TREFILETTI
Un’attenta analisi delle differenze di genere e delle diversità determinate dalle condizioni di precariato, una riflessione specifica sulle disuguaglianze nel mondo del lavoro. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
1   2   3   4  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|