Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Maggio 2012
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Maggio 2012

14 eventi presenti

2/5/2012 - ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

PROGETTO UPUPA - Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

PROGETTO UPUPA - Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

Misura dell’esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano-particolato nell’area di Piacenza

Il cielo sopra Piacenza. Parafrasando il titolo di un celebre film, ci si può chiedere: com’è il cielo sopra Piacenza? Il Laboratorio LEAP si è posto questa domanda per la componente più sottile delle polveri fini, che può rivelarsi particolarmente insidiosa. Si tratta della componente ultrafine (dimensioni delle polveri inferiori a cento milionesimi di millimetro) e nano-particolata (dimensioni inferiori a cinquanta milionesimi di millimetro), che sta ricevendo significative attenzioni da parte della comunità scientifica perché, da un lato, non è rappresentata adeguatamente dai limiti normativi di qualità dell’aria (PM10 e PM2.5) e, dall’altro, rivela in modo sempre più evidente il suo alto potenziale d’impatto sulla salute umana. Il progetto UPUPA, tra i primi in Italia, sviluppa, con strumentazione dedicata, una serie di campagne di misura di tali componenti nell’area urbana di Piacenza, esplorandone anche l’esposizione personale con misuratori portatili e rilevandone la composizione chimica. Nel convegno verranno presentati i primi risultati della ricerca.

Programma:
15.00 Registrazione partecipanti
15.30 Apertura e saluti
Roberto Reggi – Sindaco di Piacenza
Giacomo Marazzi – Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano

15.50 Introduzione: le attività del Laboratorio LEAP
Stefano Consonni – Professore ordinario, Politecnico di Milano, Presidente LEAP
16.05 Il particolato fine ed ultrafine in atmosfera: obiettivi del progetto UPUPA
Michele Giugliano – Professore ordinario, Politecnico di Milano, LEAP
16.45 Progetto UPUPA: i rilevamenti nell’area urbana di Piacenza
Giovanni Lonati e Senem Ozgen – Ricercatori, Politecnico di Milano, LEAP
17.10 Progetto UPUPA: esposizione umana su percorsi cittadini
Giovanna Ripamonti e Stefano Signorini – Ricercatori, Politecnico di Milano, LEAP
17.35 Progetto UPUPA: discussione
17.50 Conclusioni
Gian Carlo Muzzarelli – Assessore Attività produttive della Regione Emilia-Romagna
18.15 Chiusura convegno

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .zip | Link

spazio

3/5/2012 - ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

Arte americana ‘800 e ‘900

Arte americana ‘800 e ‘900

Ciclo di incontri

Minimalismo, Concettualismo, Fotorealismo, Graffitismo

Relatrice
Elena Sichel

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

3/5/2012 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Trent'anni di lavoro

Trent'anni di lavoro

Presentazione del cortometraggio

Una produzione
Cineclub Piacenza "Giulio Cattivelli
in collaborazione con
Associazione “QU.EM. quintelemento” di Cremona

con
Paolo Ascagni
regia di
Francesca Rizzi
Claudio Braghieri

musiche di
Luca Catullo
direttore della fotografia
Davide Calda
------------------------------

Interverranno a commento del film
Nicola Parenti, vicepresidente della Associazione Industriali di Piacenza
Massimiliano Borotti, segretario provinciale della UIL di Piacenza

Parteciperanno
I rappresentanti di CGIL e CISL di PIACENZA
La troupe ed il cast del film


Condurrà la serata
Stefano Pareti
------------------------------

A partire dalla drammatica situazione del mondo del lavoro, la vicenda si dipana oltre l'orizzonte individuale del protagonista, per esprimere una più profonda domanda sul senso stesso dell'esistenza, sulla verità dei rapporti umani, sull'ipocrisia dei ruoli sociali, sulle maschere del viver quotidiano che occultano e banalizzano tutto e tutti: perchè la lacerante sconfitta dell'individuo chiama in causa tanto l'ingiustizia del tessuto sociale ed economico, quanto la responsabilità personale - ed ineludibile - di ognuno di noi.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

8/5/2012 - ore 17:30 - Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni - Fondazione di Piacenza e Vigevano

Milano Expo 2015: Esperienze a confronto

Milano Expo 2015: Esperienze a confronto

Conferenza

Relatore: prof. Beniamino Quintieri
già Commissario Generale del Governo per l’esposizione Universale di Shangai 2010

L’Expo è un’Esposizione Universale di natura non commerciale (non è dunque una fiera), organizzata dalla nazione che ha vinto una gara di candidatura e prevede la partecipazione di altre nazioni invitate tramite canali diplomatici dal Paese ospitante.

La prima Expo è stata quella di Londra nel 1851 e il suo successo ha spinto altre nazioni ad organizzare iniziative similari, come l’Expo di Parigi del 1889 ricordata per la creazione della Torre Eiffel.

Ogni Expo è dedicata a un tema di interesse universale.

L’Expo si realizza in un sito appositamente attrezzato ed è un’occasione incontro e condivisione che promuove un’esperienza unica dei partecipanti e visitatori attraverso la conoscenza e sperimentazione innovativa del tema.

Il ruolo di Expo più che esporre le maggiori novità tecnologiche è orientato all’interpretazione delle sfide collettive cui l’umanità è chiamata a rispondere.

L’organismo internazionale che regola la frequenza, la qualità e lo svolgimento delle esposizioni è il Bureau International des Expositions (abbreviato in BIE) nato da una convenzione internazionale siglata a Parigi nel 1928. Attualmente aderiscono al BIE 157 Stati.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

10/5/2012 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

“Raccontare la realtà” - Il realismo nella letteratura

“Raccontare la realtà” - Il realismo nella letteratura

Ciclo di incontri | Relatore Salvatore Mortilla

Realtà distorte ovvero Tradurre l’esperienza in scrittura

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2   3  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio