Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Aprile 2011
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Aprile 2011

18 eventi presenti

1/4/2011 - ore 20:45 - Auditorium della Fondazione

150 anni dell’unità d’Italia | La storia d’Italia al cinema

150 anni dell’unità d’Italia | La storia d’Italia al cinema

Quattro incontri per ripensare la nostra storia dal Risorgimento al Sessantotto

Venerdì 25 marzo Senso (1954) di Luchino Visconti

Venerdì 1° aprile Uomini contro (1970) di Francesco Rosi

Lunedì 11 aprile Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini

Lunedì 18 aprile Una vita difficile (1961) di Dino Risi


Ogni film storico, come si sa, consente allo spettatore consapevole una duplice riflessione sul passato, permettendogli di ripensare sia l’epoca in cui il film è ambientato che l’epoca in cui il film è stato progettato e prodotto. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Liceo Scientifico Respighi, in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, prendendo spunto da quattro classici della cinematografia italiana, invita i suoi studenti e la cittadinanza tutta a quattro serate di riflessione sulla storia d’Italia dal Risorgimento al Sessantotto.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

2/4/2011 - ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

Figli contesi

Figli contesi

Convegno in memoria di Padre Gherardo

Intervengono
Sara Carsaniga, Esperta in Diritto di Famiglia
Panoramica ed analisi sui diritti/doveri dei genitori separati. Considerazioni generali sulle prime prassi applicative della Legge n.54/06 (affido condiviso)

Laura Taranta, Psicologa, psicoterapeuta
Aspetti conflittuali della coppia genitoriale dopo la separazione e ricadute psicologiche sui figli

Elena Foletti, Mediatrice familiare
Centro per le famiglie - Comune di Piacenza

La mediazione familiare e i gruppi di parola per i figli: due opportunità per riorganizzare le relazioni familiari dopo la separazione coniugale

Modera l’incontro
Giuliana Viola, Coordinatrice Casa del Fanciullo


Padre Gherardo è stato attento osservatore dei cambiamenti che avvenivano nella nostra società per capirne, soprattutto, la ricaduta all’interno delle famiglie. È stato sempre pronto a rispondere ai nuovi bisogni, alle nuove difficoltà che, nel corso degli anni, i minori si trovavano ad affrontare.

Questo Convegno, dedicato alla sua memoria, vuole cercare di porre l’attenzione su un fenomeno in costante ascesa: le separazioni conflittuali e le ripercussioni educative e psicologiche sui figli.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

5/4/2011 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Illuminismo, periodo napoleonico, restaurazione: arte neoclassica e romantica

Illuminismo, periodo napoleonico, restaurazione: arte neoclassica e romantica

Immagini del Risorgimento - Ciclo di incontri

relatrice Elena Sichel


Molti di noi hanno un ricordo del Risorgimento un po’ da sussidiario delle elementari che ci consegnava l’immagine dei protagonisti: Vittorio Emanuele, Cavour, Garibaldi, Mazzini, quasi come santini da venerare. Poi c’è stata la critica o l’ironia su questo momento storico.

Ora che questo periodo riemerge, nei festeggiamenti per i 150 anni dall’unità d’Italia, può essere un’occasione per un approfondimento storico.

Mostrerò attraverso le opere come lo hanno vissuto e come lo hanno interpretato gli artisti che, molte volte, ne sono stati anche protagonisti.


Elena Sichel

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

6/4/2011 - ore 15:30 - Auditorium della Fondazione

“Educare nel tempo dell'incertezza con lo guardo al futuro"

“Educare nel tempo dell'incertezza con lo guardo al futuro"

Liceo "G. M. Colombini" 1861 - 2011 | Celebrazione dei 150 anni dalla fondazione

TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Dott. Gaetano Rizzuto

Relatori: Prof. MAURO MAGATTI
Preside Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano
“DESIDERIO LIBERTÀ OPPORTUNITÀ: UNA SFIDA PER TUTTI”

Mons. ANTONIO LANFRANCHI
Arcivescovo Metropolita di Modena - Nonantola, già docente del Liceo Colombini
“OSARE L’EDUCAZIONE A SCUOLA PER DARE FUTURO E SPERANZA ALLE NUOVE GENERAZIONI E ALLA SOCIETÀ”

Eventi, riflessioni, iniziative studentesche, storia, produzioni didattiche confluiranno in una raccolta a cura di docenti e studenti del Liceo, a testimonianza di una Scuola che vive nel tempo e nella realtà del suo territorio.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

7/4/2011 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

"L'anima sogna..." - Un salotto musicale tra '800 e '900

"L'anima sogna..." - Un salotto musicale tra '800 e '900

Concerto

interpreti
Jolanta Stanelyte
soprano

Pierluigi Dilengite
baritono

accompagnamento musicale
Alberto de Meis
violino

Guido Galterio
pianoforte

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2   3   4  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio