|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Febbraio 201514 eventi presenti 2/2/2015 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Vincitori Concorso "Flaviano labò"Concerto dei finalisti È stato il tenore italiano Marco Ciaponi ad aggiudicarsi la vittoria alla XIII edizione del Concorso Internazionale per giovani voci liriche "Flaviano Labò”, la cui finale si è svolta ieri pomeriggio 1 febbraio alla Sala dei Teatini di Piacenza.
A lui un premio in denaro pari a 5 mila euro sponsorizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il soprano italiano Clarissa Costanzo invece si è classificata seconda ricevendo un premio di 3 mila euro dal Comune di Piacenza mentre il premio di mille euro sponsorizzato dall'associazione filolirica piacentina Amici della Lirica e da Lions Club Piacenza Host è stato vinto dalla terza classificata il soprano spagnolo Leonor Bonilla.
Commentando questa edizione del Concorso, appena conclusasi, Sergio Buonocore, Presidente dell'associazione Amici della Lirica di Piacenza, che ha collaborato con la Fondazione Teatri di Piacenza nell'organizzazione del concorso, ha dichiarato: "E' stata l'edizione che ha avuto il maggior numero di candidati, contraddistinta da una considerevole qualità artistica. La Giuria è stata messa a dura prova per scegliere i Finalisti e di conseguenza i vincitori. Tutti i ragazzi che si sono presentati erano ben preparati, e spiccava il forte amore per la musica lirica. Riteniamo di aver ricordato Flaviano Labò nel giorno del suo compleanno in modo degno".
I tre vincitori del concorso si esibiranno questa sera, lunedì 2 febbraio alle 21, presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Santa Eufemia 12. L'ingresso è gratuito. |
Approfondisci | Stampa evento | Link
4/2/2015 - ore 10:15 - Auditorium della Fondazione

|
Immagini e letterature della Grande GuerraLezioniLetture - La Fondazione per la cultura e la scuolaLe avanguardie in campo
Michele Dantini
Le notti chiare erano tutte un’alba
Andrea Cortellessa
A cura del Liceo M. Gioia |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
6/2/2015 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
Forme effimere del vuoto: le nebulose - Danilo CaldiniFrammenti di eternità - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaDella materia ordinaria che costituisce la nostra galassia, solo circa il 10% è aggregata nella forma di stelle o pianeti, il restante 90% essendo dispersa nella forma di gas e polveri interstellari. Questa parte non è normalmente visibile, ma quando viene illuminata da stelle vicine, inizia a risplendere e si mostra ai nostri telescopi. Le nebulose, per le tenui sfumature di colori caratteristici e per le forme bizzarre, modellate dai venti stellari e dai campi magnetici, sono soggetti ideali per gli astro-fotografi e le immagini che ci regalano sono l’emblema della dinamicità e della bellezza del cosmo.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico. Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
11/2/2015 - ore 10:00 - Auditorium della Fondazione

|
Immagini e letterature della Grande GuerraLezioniLetture - La Fondazione per la cultura e la scuolaore 10.00
Le avanguardie in campo
Michele Dantini
critico d’arte, Università Piemonte Orientale, Vercelli
ore 11.15
Storia letteraria e immaginario della Grande Guerra
Remo Ceserani
docente e critico letterario
A cura del Liceo L. Respighi |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
13/2/2015 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
A caccia di altri mondi - Franco TrespidiFrammenti di eternità - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaSono ormai quasi duemila i pianeti extrasolari scoperti dal 1995. Mondi alieni, lontani da noi migliaia di anni luce, che ruotano attorno ad altre stelle. Alcuni di essi sono rocciosi, hanno dimensioni molto simili a quelle della Terra e ruotano nella zona abitabile, per cui potrebbero ospitare forme di vita come la nostra. Ma la cosa più stupefacente è rappresentata dall’ingegnosità dei metodi di osservazione e dagli incredibili sviluppi tecnologici che hanno consentito, grazie anche all’uso di tecniche spettroscopiche che utilizzano l’effetto Doppler, la rilevazione di tali lontanissimi corpi celesti.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico. Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
1   2   3  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|