|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Febbraio 201113 eventi presenti 4/2/2011 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
La freccia del tempo - Marco MiserocchiCiclo di conferenze: "C'era una volta... il tempo"Le leggi fisiche sono invarianti rispetto all’inversione temporale: se cambiamo la direzione del tempo i fenomeni che osserviamo sono ancora coerenti con la rappresentazione che ne facciamo. Tutti però siamo consapevoli del fatto che il tempo passa e che tutto evolve in una precisa direzione: un uovo diventa sempre una frittata e la stanza di vostro figlio sempre più disordinata, mai il contrario; si invecchia e ogni tentativo di tornare giovani è destinato a fallire. Esiste dunque una freccia del tempo? Il tempo fluisce in una sola direzione? E se davvero è così, perché accade? Perché invecchiamo?
-------------
Le fondamenta della fisica moderna, quella edificata da Newton e da Einstein, si appoggiano su un concetto che da entrambi è dato per scontato: il concetto di tempo. Già Sant’Agostino, 16 secoli fa, si domandava: “Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se cerco di spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so.” Stranamente i fisici hanno sempre evitato di affrontare l’argomento lasciandolo ai filosofi e ai poeti. Ma oggi le moderne teorie scientifiche fanno intravedere uno scenario sconvolgente in cui il tempo cessa di avere un ruolo fondamentale. Che cosa è dunque il tempo? Come lo si misura? Si muove in una sola direzione? Il passato esiste ancora? Il futuro è già scritto? Un ciclo di 6 conferenze per parlare del tempo e per cercare una risposta alla domanda che turbava Sant’Agostino.
Per informazioni Gruppo Astrofili di Piacenza tel. 0523.480123 cell. 333.9255435 www.astrofilipc.it - info@astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .jpg
 |
10/2/2011 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Incontro con Lina SotisIl costume degli Italiani dalla stampa a InternetLina Sotis è una giornalista e scrittrice italiana. Figlia di un noto avvocato civilista, promotore nel dopoguerra del premio DAVID DI DONATELLO e del circolo culturale OPEN GATE, nasce a Roma ma si trasferisce a Milano dopo le nozze nel 1962. Ha scritto per il Corriere della Sera, per il quotidiano economico IL GLOBO e per altre testate giornalistiche tra cui Corriere Magazine e Amica. Nel 1982 esordisce con Bon Ton, un manuale del saper vivere in società che ottiene in breve tempo un successo editoriale.
Testimoni del Tempo sono i protagonisti di un percorso individuale complesso e articolato che incrocia taluni momenti fondamentali per la storia dell'Italia contemporanea. Attraverso l'incontro con questi testimoni la Fondazione di Piacenza e Vigevano intende favorire la conoscenza degli ambiti in cui variamente si esprime oggi la cultura in Italia e in Europa. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
11/2/2011 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
I cicli astronomici - Renato BersaniCiclo di conferenze: "C'era una volta... il tempo"Il sorgere e il tramontare del Sole e della Luna, i passaggi al meridiano di un astro, il ripetersi delle eclissi, delle fasi lunari, la precessione degli equinozi, il moto delle maree, le stagioni, il ciclo solare, tutto sembra muoversi con un ritmo proprio nell’eterno scorrere del tempo. Quanti e quali sono i cicli naturali fondamentali?
-------------
Le fondamenta della fisica moderna, quella edificata da Newton e da Einstein, si appoggiano su un concetto che da entrambi è dato per scontato: il concetto di tempo. Già Sant’Agostino, 16 secoli fa, si domandava: “Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se cerco di spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so.” Stranamente i fisici hanno sempre evitato di affrontare l’argomento lasciandolo ai filosofi e ai poeti. Ma oggi le moderne teorie scientifiche fanno intravedere uno scenario sconvolgente in cui il tempo cessa di avere un ruolo fondamentale. Che cosa è dunque il tempo? Come lo si misura? Si muove in una sola direzione? Il passato esiste ancora? Il futuro è già scritto? Un ciclo di 6 conferenze per parlare del tempo e per cercare una risposta alla domanda che turbava Sant’Agostino.
Per informazioni Gruppo Astrofili di Piacenza tel. 0523.480123 cell. 333.9255435 www.astrofilipc.it - info@astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
15/2/2011 - ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

|
II edizione del Concorso Strumentale Regionale "A. Zanella" 2010/2011Conferenza stampa di presentazioneConcorso Strumentale Regionale
"Amilcare Zanella"
(1873-1949)
II EDIZIONE
Aprile-Maggio 2011
Il concorso è riservato agli studenti frequentanti i corsi di Diploma Accademico di I livello (trienni), i Corsi Sperimentali di Diploma Accademico di II livello (bienni), i Corsi Superiori ordinamentali ed ai diplomati dell'Anno Accademico 2009-2010 nei Conservatori di Musica e negli Istituti Musicali Pareggiati della Regione Emilia-Romagna.
In allegato il bando e la locandina di concorso |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .zip
16/2/2011 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
Alberto MelloniCristiani d’ItaliaIl Belpaese - Il Racconto della nascita di una nazione
Programma di incontri sul Risorgimento italiano
Alberto Melloni (ordinario di Storia del Cristianesimo,
segretario della Fondazione per le scienze
religiose Giovanni XXII)
Cristiani d’Italia
In collaborazione con il liceo “L. Respighi” di Piacenza |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
1   2   3  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|