
|
lavoro-lavori@lavoratori-lavoratrici.it6° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell'era digitale8 marzo ore 14:00 Questioni generali tra passato e presente
- Marcello Flores, 8 marzo 1917: la rivoluzione russa e il mito dell’emancipazione attraverso il lavoro
- Stefano Agnoletto, Temi per una storia del lavoro e dell’industrializzazione in età contemporanea
- Per Paolo Poggio, Industria, ambiente, lavoro: dinamiche, conflitti, possibilità
- Paolo Barcella, Il lavoro migrante nel Novecento italiano
ore 18:00 Presentazione degli Atti del Convegno 2017 donne@uomini.it
************************
9 marzo ore 9:30 - 13:00 “Generi” e lavoro nella storia del Novecento
- Alessandra Pescarolo, Il lavoro femminile fra norme culturali e realtà
- Irene Stolzi, Donne e lavoro: uguaglianza e diritti - un profilo storico-giuridico
- Giulia Selmi, Non più, ma non ancora: uno sguardo sociologico sui cambiamenti dei modelli di genere nel mondo del lavoro e nelle relazioni famigliari e di cura.
- Sara Zanisi, Il making of del documentario Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)
ore 13:00: lunch buffet
ore 14:00-18:00 L’orizzonte costituzionale e legislativo - Lavoro e lavoratori nella cultura, nell’arte e nell’immaginario novecentesco
- Nadia Urbinati, La Costituzione italiana e il lavoro
- Giampiero Brunetta, Volti e paesaggi nel cinema italiano: il caso Marghera
- Francesco Poli, Il colore del lavoro
- Massimo Raffaeli, La letteratura da Metello a Memoriale
ore 21:30 Camera del Lavoro di Piacenza, Salone Nelson Mandela, via XXIV Maggio 18
- Claudio Silingardi e Banda libera, Che tutti insieme si può cambiar. Conferenza spettacolo con canzoni d’autore sul tema del lavoro dal dopoguerra ad oggi in Italia
************************
10 marzo ore 9:30 Realtà, soggetti, territori e memorie del lavoro nell’era digitale
- Carla Antonini e Antonio Prampolini, Storia del lavoro e dei lavoratori nella Rete degli Istituti di storia contemporanea “F. Parri”
- Aldo Bonomi, Trasformazioni del lavoro e delle soggettività sociali nel mondo attuale
- Giorgio Bigatti, La transizione al postindustriale di una antica capitale dell’industria
- René Capovin, I musei del lavoro e il progetto della sede centrale del musil di Brescia
Scheda di iscrizione sul sito dell’Istituto |