|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
27 Settembre 2015
2 eventi presenti
ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore - Via S. Eufemia n. 13

|
OFFICINA GIALLOVERDE. UNO SGUARDO SUL FUTURO DELLE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHETemi e Confronti - Festival del Diritto, VIII EdizioneA cura di ASD San Polo Calcio 1967
coordina FILIPPO BATTINI
intervengono SARA ANDREELLO, MARCO MAZZOCCHI E LO STAFF DEL SETTORE GIOVANILE
Alternando racconti a filmati e immagini, sarà presentato il progetto Officina gialloverde, realizzato all’interno del San Polo Calcio, attraverso il modello psicosocioanalitico, per la costruzione del settore giovanile e la sua crescita. In chiusura, spazio per testimonianze dirette e per un dibattito.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 16:00 - Auditorium della Fondazione

|
PIER PAOLO PORTINARO - IL FUTURO DELLO STATOVisioni - Festival del Diritto, VIII EdizioneIntroduce GEMINELLO PRETEROSSI
Nel corso degli ultimi decenni la teoria politica ha intensamente discusso tre assunti: 1) Lo Stato è una figura storica dell’organizzazione del potere. Come tale, al pari dell’ordine tribale, della polis o della società feudale non può che essere destinato alla trasformazione e all’estinzione, trapassando in ordinamenti con diversi caratteri strutturali. 2) Lo Stato non è adeguato alle logiche della società complessa. La teoria sistemica ha ampiamente insistito sul tema dell’impossibilità di governare gerarchicamente una società a partire dal centro e dal vertice. 3) Lo Stato non è adeguato alle logiche della globalizzazione. Nell’età della deterritorializzazione della ricchezza e della digitalizzazione il potere degli Stati non poggia ormai più sull’estensione territoriale e sulla densità della popolazione bensì su risorse a-territoriali, quali il capitale e il sapere tecnologico. Quali conseguenze implica tutto ciò per le democrazie costituzionali?
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|