|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
26 Settembre 2015
6 eventi presenti
ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

|
MAURIZIO FIORAVANTI - IL DESTINO DELLA COSTITUZIONE DEMOCRATICAVisioni - Festival del Diritto, VIII EdizioneIntroduce GEMINELLO PRETEROSSI
La “Costituzione democratica” è un “tipo storico” di Costituzione che si afferma nel corso del Novecento, a partire dalla tragica esperienza di Weimar, e vive la sua fase più piena tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta del secolo scorso. Tre sono i suoi caratteri fondamentali: a) incorporazione della questione sociale nel perimetro della costituzione con la presenza centrale del principio della “pari dignità sociale”; b) introduzione della dimensione della “inviolabilità” sia nella configurazione dei diritti fondamentali quanto nella individuazione di limiti materiali al procedimento di revisione; c) fondamento popolare e costituente della costituzione, ma con uno sviluppo della forma di governo in senso equilibrato e bilanciato. Questi tre principi entrano congiuntamente in crisi a cavallo tra i due secoli. È ancora attuale la “Costituzione democratica”?
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore - Via S. Eufemia n. 13

|
GIURISDIZIONE, ECONOMIA, DIRITTIDiritto in azione - Festival del Diritto, VIII EdizioneA cura dell’Associazione Nazionale Magistrati
introduce MAURIZIO CARBONE
intervengono LUIGI ARTURO BIANCHI, LUIGI FERRARELLA, FRANCESCA FIECCONI
L’intervento giudiziario nelle vicende economiche non può mai costituire un’interferenza, soprattutto in tempi di crisi. La modernità del ruolo costituzionale della giurisdizione è solida garanzia di tutela dei diritti. La funzione affidata al magistrato si ispira a principi che consentono di pronunciare decisioni capaci di interpretare i cambiamenti in atto nella società, a cui il diritto può assicurare certezze e stabilità. In tale prospettiva, il giudice è chiamato a realizzare, con professionalità, la piena ed effettiva tutela dei diritti e delle libertà.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

|
DIRITTO ALLA SCELTA DEL MODELLO TERAPEUTICO: QUALE FUTURO PER LE MEDICINE TRADIZIONALI, IN UN’OTTICA DI INTEGRAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALETemi e Confronti - Festival del Diritto, VIII EdizioneA cura di Scuola Tao
coordina CAMILLO LUPPINI
intervengono GIANLUCA DEL BONO, ANGELO MATTEUCCI, FEDERICO NITAMO MONTECUCCO, GIUSEPPE PELONI, CORRADO RUOZI
Il WHO ha invitato i paesi membri ad integrare le medicine tradizionali nei servizi sanitari e ad adeguare la formazione e il riconoscimento degli operatori. Ci saranno vantaggi per il risparmio della spesa sanitaria, l’incremento di posti di lavoro, il diritto alla scelta di cura. L’Italia come si sta muovendo? Ne parliamo con i legislatori e confrontiamo le esperienze di altri paesi.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore - Via S. Eufemia n. 13

|
LA SFIDA DELL’UGUAGLIANZA IN UN MONDO DISEGUALE: IL DIVERSITY MANAGEMENTTemi e Confronti - Festival del Diritto, VIII EdizioneA cura dell’Associazione Amici della Casa dei Diritti
coordina MAURO VITTORIO GRIMOLDI
intervengono ANTONELLA RISI, ALESSIA SORGATO, IGOR SURAN
L’evento affronta il tema dei diritti e, per converso, delle discriminazioni riferibili alle persone LGBT sotto un triplice aspetto normativo, civile, penale e del lavoro. Sarà presente Parks – Liberi ed Uguali, che illustrerà strategie e buone pratiche rispettose delle diversità, con un focus particolare per l’orientamento sessuale e l’identità di genere.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 16:00 - Auditorium della Fondazione

|
SILVANA SCIARRA - CI SARÀ UNA SOLIDARIETÀ EUROPEA?Visioni - Festival del Diritto, VIII EdizioneIntroduce GAETANO RIZZUTO
Quella della solidarietà è nozione diffusa nel diritto europeo e saldamente costruita nelle tradizioni costituzionali nazionali, ma le vicende legate alle politiche di austerità ne hanno appannato i contorni. Negli anni della crisi numerosi esempi di solidarietà organizzata si sono ravvisati nei paesi più colpiti dall’emergenza. Serve riflettere su questa ripresa di mobilitazione sociale, richiamata anche da Habermas nei suoi frequenti inviti alla solidarietà. Serve anche riflettere sul ruolo delle corti e delle organizzazioni sovranazionali nel disegnare i criteri di compatibilità fra austerità e difesa dei diritti.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
L’EREDITÀ DI PIO LA TORRE TRA MEMORIA E FUTUROTemi e Confronti - Festival del Diritto, VIII EdizioneA cura di Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie - coordinamento di Piacenza
intervengono NANDO DALLA CHIESA, FRANCO LA TORRE
L’attualità di Pio La Torre per una legislazione anticorruzione che stimoli un cambiamento sociale: a lui si deve la legge che ha istituito il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni ai mafiosi, grazie alla quale, in territori sviliti dalla presenza mafiosa, sono nate cooperative modello di una economia sana, di legami sociali democratici e legali.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|