|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
23 Maggio 2015
4 eventi presenti
ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
Conferenza: "Occhio alle etichette!"Ottava edizione Omeofest, Festival dell’OMEOPATIA e delle SCIENZE UMANECome salvarsi dalla comunicazione
dell'industria alimentare
Relatori: Federico Fioretto, Pino Africano
Omeofest si colloca quest’anno all’interno del periodo di EXPO 2015 e, ponendosi in armonia con il tema della grande esposizione internazionale, parla di alimentazione e salute. Non c’è dubbio che parlare di cibo in generale, ed ancor di più in relazione alla salute ed al benessere, sia oggi di grande tendenza. Lo dimostrano il gran numero di trasmissioni televisive e di articoli di quotidiani e settimanali che vi sono dedicati. L’aspetto davvero interessante di tutto ciò è che da qualche tempo a questa parte hanno cominciato ad occuparsi in modo più serrato di alimentazione molti medici, e soprattutto gli oncologi, a partire dal Prof. Veronesi e dal Prof. Berrino, che vi dedicano un’attenzione tutta particolare per gli effetti benefici riscontrati nei loro pazienti gravemente ammalati. Che si diffonda la cultura di un’alimentazione sana come prevenzione delle malattie e come base per supportare percorsi di guarigione è certamente un’acquisizione auspicabile ed importantissima. Eppure, durante tutto il periodo di preparazione di questa edizione di Omeofest che parla di cibo, un’idea si è fatta strada nella mia mente, rendendosi via via più presente e distinta, fino a diventare un pensiero che non posso più eludere né omettere di scrivere. Si tratta di una citazione dal Nuovo Testamento, all’inizio solo vagamente ricordata, che mi ha spinto ad andare a ricercare nel Testo Biblico per poterla riportare con esattezza. Dice che non di solo pane vive l’uomo. Ed è vero, ed è anche giusto ricordarlo nella presentazione di un evento che parla di cibo in senso materiale ed accenna solo fugacemente ai suoi significati simbolici. Perché se il cibo che portiamo alla bocca può essere la base di ogni guarigione fisica, non dobbiamo dimenticare che il cibo spirituale è l’essenza indispensabile per la guarigione dell’anima.
“Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame. Il tentatore allora gli si accostò e gli disse : “ Se sei Figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane”. Ma Egli rispose : “ Sta scritto : Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” Mt, 4,1 - 4
In allegato il programma |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Film: "Il pranzo di Babette"Ottava edizione Omeofest, Festival dell’OMEOPATIA e delle SCIENZE UMANEIl pranzo di Babette (Babettes gæstebud) è un film del 1987, sceneggiato e diretto da Gabriel Axel, tratto dall'omonimo racconto di Karen Blixen, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero.
Omeofest si colloca quest’anno all’interno del periodo di EXPO 2015 e, ponendosi in armonia con il tema della grande esposizione internazionale, parla di alimentazione e salute. Non c’è dubbio che parlare di cibo in generale, ed ancor di più in relazione alla salute ed al benessere, sia oggi di grande tendenza. Lo dimostrano il gran numero di trasmissioni televisive e di articoli di quotidiani e settimanali che vi sono dedicati. L’aspetto davvero interessante di tutto ciò è che da qualche tempo a questa parte hanno cominciato ad occuparsi in modo più serrato di alimentazione molti medici, e soprattutto gli oncologi, a partire dal Prof. Veronesi e dal Prof. Berrino, che vi dedicano un’attenzione tutta particolare per gli effetti benefici riscontrati nei loro pazienti gravemente ammalati. Che si diffonda la cultura di un’alimentazione sana come prevenzione delle malattie e come base per supportare percorsi di guarigione è certamente un’acquisizione auspicabile ed importantissima. Eppure, durante tutto il periodo di preparazione di questa edizione di Omeofest che parla di cibo, un’idea si è fatta strada nella mia mente, rendendosi via via più presente e distinta, fino a diventare un pensiero che non posso più eludere né omettere di scrivere. Si tratta di una citazione dal Nuovo Testamento, all’inizio solo vagamente ricordata, che mi ha spinto ad andare a ricercare nel Testo Biblico per poterla riportare con esattezza. Dice che non di solo pane vive l’uomo. Ed è vero, ed è anche giusto ricordarlo nella presentazione di un evento che parla di cibo in senso materiale ed accenna solo fugacemente ai suoi significati simbolici. Perché se il cibo che portiamo alla bocca può essere la base di ogni guarigione fisica, non dobbiamo dimenticare che il cibo spirituale è l’essenza indispensabile per la guarigione dell’anima.
“Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame. Il tentatore allora gli si accostò e gli disse : “ Se sei Figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane”. Ma Egli rispose : “ Sta scritto : Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” Mt, 4,1 - 4
In allegato il programma |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 9:00 - 13:00 - Auditorium della Fondazione

|
@grandeguerra.eu | Il genocidio degli Armeni e la prima Guerra mondiale3° Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitaleComitato scientifico: Marcello Flores, Fabio Todero, Carla Antonini
Segreteria: Barbara Spazzapan
Il servizio di accoglienza si avvale del contributo delle ragazze dell’Istituto “Casali” di Piacenza
Riprese e media: Gisella Gasparri, Istituto “Parri” Bologna
La sessione Le buone pratiche: alcuni esempi di didattica digitale e multimediale per il Centenario della Grande guerra è stata curata da Fabio Todero
Direzione: Carla Antonini
Introduzione alla terza edizione del convegno
Carla Antonini - direttrice ISREC di Piacenza
Alla sua terza edizione, il Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale si confronta, traendo indicazioni dalle passate edizioni, con un intreccio culturalmente problematico, quello tra Memoria (individuale e collettiva) e Storia, rispetto a due eventi epocali connotati in modo esemplare per un loro diffuso e lungo “uso pubblico”: il genocidio del popolo armeno e la prima Guerra mondiale. Affrontare il tema nella ricorrenza del Centenario di entrambi, con il carico di attese celebrative delle innumeri iniziative commemorative, il rischio della manipolazione propagandistica, della superficialità e della retorica costituisce una sfida davvero interessante per una giovane disciplina, quale è la digital public history, oltre che un banco di prova illuminante per la didattica di quelle storie in veste multimediale e digitale.
PROGRAMMA
23 maggio 2015, ore 9:00 - 13:00
Memorie, risorse e narrazioni digitali
2a parte
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:15 Serge Noiret
European University Institute Florence, Italy
Social Media, Crowsourcing e Memory Sharing: la prima guerra nel nostro presente
10:00 Enrico Natale
Infoclio.ch, portale professionale delle scienze storiche in Svizzera
Grande Guerra e storia digitale. Come si racconta la storia su Internet
10:45 Intervallo
11:00 Luigi Tomassini
Università di Bologna
Immagini del lutto e della gloria: la costruzione della memoria culturale della guerra attraverso la fotografia 1914-1919
11:45 Conclusioni |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
dalle 20 alle 24 - Antiquarium, Palazzo Rota Pisaroni e Palazzo Ex Enel

|
La Fondazione di Piacenza e Vigevano aderisce alla Notte BluVisite guidate, dalle 20 alle 24, nei propri spazi che ospitano le opere d’arte di C.Ar.D.La Fondazione di Piacenza e Vigevano aderisce alla Notte Blu con visite guidate, dalle 20 alle 24, nei propri spazi che ospitano le opere d’arte di C.Ar.D.: Antiquarium,
Palazzo Rota Pisaroni e Palazzo Ex Enel.
C.AR.D. sarà visitabile fino alle 24 anche a Palazzo Costa Trettenero e Palazzo Anguissola di Grazzano. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|