Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Settembre 2014
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

28 Settembre 2014

5 eventi presenti

ore 9:30 - Auditorium della Fondazione

Visioni - Festival del Diritto

FRANCESCO BOTTURI - BENE COMUNE

Visioni - Festival del Diritto

introduce ANTONIO G. CHIZZONITI

La nozione del “bene comune” tormenta la teoria politica contemporanea, oscillando tra frequenti riemersioni e stabile oscurità. Una teoria del “bene comune” ha pretese forti, addirittura di fondamento del politico, che oggi si confrontano con una profonda crisi dell’universale politico: è in grado di render conto della proceduralità vs sostantività, del pluralismo vs uniformità, della laicità vs integralismo? La questione del bene comune rimette in gioco il senso della relazionalità e comunanza costitutive della vita associata, il passaggio tra società civile e società politica, il rapporto tra bene pubblico storico e origine e fine della convivenza.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 9:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

Temi e Confronti - Festival del Diritto

MATRIMONI GAY: LA TRASCRIZIONE IN ITALIA COME FORMA DI PARTECIPAZIONE INTERNAZIONALE

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura di Arcigay L.’A.T.OMO.

intervengono
DOMENICO ALFARONE, CLAUDIO BOCCINI, VALERIANO SCASSA

L’Italia resta uno dei pochi Paesi occidentali senza una legge che riconosca le unioni omosessuali. Alcune coppie, sposate all’estero, hanno intrapreso una battaglia per la trascrizione del loro status nei propri comuni di residenza. Il caso della prima coppia gay italiana a riuscire in questa impresa sarà oggetto di approfondimento nel corso dell’incontro.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

Diritto in Azione - Festival del Diritto

IL RICONOSCIMENTO DI DIRITTI NELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI E IL RUOLO DELL’AVVOCATURA

Diritto in Azione - Festival del Diritto

a cura del Consiglio nazionale forense
coordina GUIDO ALPA

Le società multiculturali sono fonte di valori, di scambi, di conflitti, e mettono in gioco i fondamenti della democrazia: le libertà e i diritti possono esserne esaltati o conculcati. Il riconoscimento dei diritti – che trovano la loro sintesi nel paradigma della dignità umana – non è solo compito del legislatore e del giudice, è ministero insopprimibile dell’avvocato che, per obbligo di legge e regola deontologica, deve difenderla in ogni sede e contro ogni autorità. La nuova riforma della legge forense rivendica questo ruolo all’Avvocatura e la impegna nella lotta per il diritto e per i diritti.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

Temi e Confronti - Festival del Diritto

IL DIRITTO A UNA SCUOLA DI QUALITÀ. INVESTIRE SULL’EDUCAZIONE PER USCIRE DALLA CRISI

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura di CPP - Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti
coordina PAOLO RAGUSA

intervengono
SILVANA LOIERO, RAFFAELE MANTEGAZZA, DANIELE NOVARA

In questi anni si è assistito a un calo delle capacità formative del sistema scolastico, con tassi di dispersione elevati, e si è avviata un’insostenibile campagna di interventi medico-sanitari nei confronti degli alunni (certificazioni neuropsichiatriche, Dsa, Bes). L’Italia non può permettersi un sistema mediocre: urge una convergenza socialepolitica sulla qualità pedagogica della scuola. Nell’occasione verrà presentato il libro Una scuola efficace. Maieutica, conflitto, gruppo, a cura di Paolo Ragusa.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

Temi e Confronti - Festival del Diritto

LA PAROLA AI CITTADINI: GLI STRUMENTI DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA CHE FUNZIONANO NEL MONDO

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura del Comitato Pertite di Piacenza
introduce STEFANO BENEDETTI

interviene
PAOLO MICHELOTTO

“La parola ai cittadini” è un metodo che permette a chiunque di mettere nell’agenda di discussione la propria proposta, presentarla, discuterla e farla votare. Qui sarà sperimentata concretamente. I protagonisti saranno i cittadini presenti. Seguirà la presentazione con immagini e brevi video degli strumenti di democrazia diretta che funzionano nel mondo.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio