Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Settembre 2014
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

27 Settembre 2014

9 eventi presenti

ore 9:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

Temi e Confronti - Festival del Diritto

AUTISMO: COME GARANTIRE LA PARTECIPAZIONE ALLA VITA CIVILE PER TUTTI

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura dell’U.O. Complessa Psichiatria di Collegamento, Dipartimento di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche, AUSL di Piacenza, e dell’Associazione Oltre l’autismo
coordina CORRADO CAPPA

intervengono
MARINA BACIS, MARIAGRAZIA BALLERINI, IRENE CAMPIONI, CRISTIANA FOGLIAZZA, PAOLO MARAZZI, CHIARA MARCHIONNI, MICHELE REBECCHI, PAOLA ROSSI
Esperienze e racconti di adulti con autismo che stanno progettando la loro vita normale. L’autismo non è una malattia ma una condizione della mente di origine neurobiologica. Essere autistici comporta spesso una difficoltà alla partecipazione diretta ai processi decisionali della vita pubblica e una conseguente riduzione di garanzia del godimento dei diritti.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

Focus - Festival del Diritto

CARLO ALBERTO REDI - L’ETICA AL TEMPO DELLA BIOLOGIA SINTETICA

Focus - Festival del Diritto

introduce PINO DONGHI

Dopo il secolo della chimica (l’Ottocento) e quello della fisica (il Novecento), siamo ora in quello della biologia. In particolare la biologia sintetica segna il passaggio concettuale della biologia da scienza descrittiva del vivente a scienza della sintesi del vivente. Le bioscienze hanno un ruolo di primo piano nella costruzione della cittadinanza: che non può che essere espressione del pieno accesso, indipendente dal censo e da altri ostacoli, alle sue opportunità, ad esempio quelle terapeutiche. Ne deriva la necessità di sviluppare efficaci politiche che garantiscano a tutti i cittadini questa possibilità. Come tutte le rivoluzioni, anche quella biologica non può non destare accanto ad entusiasmi anche timori. Questi potranno essere superati solo attraverso la diffusione pubblica della conoscenza in campo biologico e un dialogo aperto che riconosca la pluralità dei valori. La biologia chiama alla partecipazione e all’inclusione.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

Diritto in Azione - Festival del Diritto

PARTECIPAZIONE E INCLUSIONE: LA TUTELA DEL LAVORO È UN PASSAGGIO ESSENZIALE

Diritto in Azione - Festival del Diritto

a cura dell’Associazione Nazionale Magistrati
coordina PEPPE RUGGIERO

introducono
MAURIZIO CARBONE, RODOLFO MARIA SABELLI, VALERIO SAVIO

intervengono
CARLA PONTERIO, YVAN SAGNET

Il tema dell’immigrazione non è solo una questione italiana ma di civiltà europea: deve dunque sempre più consolidarsi una politica tesa a garantire i diritti sociali, ivi compresa la tutela del lavoro. A questo deve corrispondere nel nostro Paese un impegno forte e concreto da parte di tutte le istituzioni per un percorso di inclusione a favore dei migranti: il lavoro è una delle tappe fondamentali di questo cammino. Assicurare la partecipazione effettiva ad ogni aspetto della vita lavorativa mette al riparo dai rischi di sfruttamento ed è condizione irrinunciabile per l’affermazione di una democrazia moderna.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

Visioni - Festival del Diritto

PAOLO ZATTI - STORIE DI MORTE RUBATA

Visioni - Festival del Diritto

introduce STEFANO RODOTÀ

“A causa del progresso medico e tecnico-medico, il morire tende sempre più a non essere percepito come un processo naturale, ma come una conseguenza di decisioni umane che hanno per contenuto il porre fine o il rinunciare a misure mediche di prolungamento della vita” (dalla relazione alla legge tedesca sulle disposizioni del paziente). Allo stesso tempo, un modello gerarchico radicato nella cultura medica, la complessità dell’organizzazione sanitaria, la necessità di protocolli uniformi, l’incertezza del diritto e la medicina “difensiva”, il resistente tabù della morte, generano condotte di medici, familiari e pazienti che escludono la persona dalle decisioni di fine vita. Ritrovare la dignità del morire è un passaggio chiave per ricostruire la dignità della persona nella relazione di cura, ed è compito di un nuovo diritto della medicina.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 13:00 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

Spettacolo - Festival del Diritto

LUDWIG VAN BEETHOVEN, SERENATA N° 2 IN RE MAGGIORE PER TRIO D’ARCHI OP. 8

Spettacolo - Festival del Diritto

a cura dell’Associazione Piacenza Arte

violino: CRISTIANA VIANELLI
viola: VALENTINA GIANGASPERO
violoncello: ANDREA SCACCHI

La Serenata, composta tra il 1796 e il 1797, fu una delle prime composizioni di Ludwig Van Beethoven nell’ambito della musica da camera per soli archi. Un capolavoro fresco, di particolare intensità emotiva, distante dalle composizioni della maturità, eppure frutto di una mano già consapevole e innovativa.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

Temi e Confronti - Festival del Diritto

LE NUOVE START UP SOCIALI, CREATIVE E CULTURALI PER MIGLIORARE IL WELFARE DELLA COMUNITÀ

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura della Cooperativa sociale Tice
coordina FRANCESCO TIMPANO

intervengono
VALENTINA ARALDI, PAOLO BELLUCO, FRANCESCA CAVALLINI, ALEN MARENGHI, FLAVIO MUTTI

Lavoro, cultura, impresa e innovazione sono alcune delle strategie che possono portare i giovani a partecipare alla creazione del futuro del nostro Paese. Attraverso l’analisi di esperti e la presentazione di esperienze territoriali e best practices verranno affrontate tematiche rilevanti come l’occupazione giovanile e l’innovazione sociale.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

Dialoghi - Festival del Diritto

CARLA BARBATI, ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI - FORMAZIONE GIURIDICA E PARTECIPAZIONE: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ

Dialoghi - Festival del Diritto

coordina ANTONIO G. CHIZZONITI

È possibile un modello di studi giuridici universitari che nel rispetto della sua naturale missione di formazione dei futuri avvocati, magistrati, notai e amministratori pubblici si proponga di offrire competenze nuove maggiormente funzionali alle esigenze della società odierna? Revisione della struttura dei corsi di studio, metodologie e strumenti per la didattica, integrazione con la ricerca sono i principali aspetti sui quali il mondo dell’Università oggi si interroga per offrire professionalità capaci di raccogliere anche dal punto di vista del diritto la sfida della modernità.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Visioni - Festival del Diritto

MARIO BOTTA - SPAZI PARTECIPATI: L’ARCHITETTURA COME MEMORIA

Visioni - Festival del Diritto

introduce FRANCESCO ERBANI

L’opera di architettura testimonia la storia del proprio tempo. Quella del costruire è una condizione che trasforma un equilibrio esistente in uno nuovo ed è in questa metamorfosi che risiede la finalità di ogni atto creativo. Si tratta di un processo continuo attraverso il quale gli spazi vengono via via modificati nel tempo per rispondere alla sensibilità dei differenti periodi storici. Là dove più forti sono stati la presenza, il lavoro, le lotte e le speranze di altri uomini, ancora oggi possiamo riconoscere una storia che ci appartiene, un territorio della memoria. Questa “prossimità” di un “passato come amico” (Kahn) deve entrare a far parte del progetto così come i dati tecnici-funzionali.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 17:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

Temi e Confronti - Festival del Diritto

PARTECIPAZIONE E CAPITALI: LA DEMOCRAZIA AZIONARIA

Temi e Confronti - Festival del Diritto

a cura della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore
coordina GIANGIACOMO SCHIAVI

intervengono
IVAN DEMURO, CLAUDIO FRIGENI, PAOLO MONDINI, AMEDEO VALZER

Nell’ultimo decennio il diritto dell’impresa e la normativa societaria sono stati interessati da incisivi interventi legislativi di riforma che hanno messo in dubbio la persistente validità nel vigente ordinamento di alcuni principi basilari delle società di capitali. È quanto mai opportuna una riflessione sui rapporti tra investimento nell’impresa, partecipazione sociale e fini perseguiti dall’organizzazione e su come questi rapporti possano essere intesi alla luce delle nuove regole e sotto diverse angolazioni: quella dell’azionista, quella dell’investitore nel mercato, quella del creditore istituzionale e quella del socio pubblico.


L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio