|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
26 Settembre 2014
7 eventi presenti
ore 9:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

|
IL GARANTE DEI DIRITTI NEI LUOGHI DI RECLUSIONE. STORIE, ESPERIENZE E RIFLESSIONI IN EMILIA-ROMAGNATemi e Confronti - Festival del Dirittoa cura del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, Comune di Piacenza
coordina DESI BRUNO
intervengono
ROBERTO CAVALIERI, ALBERTO GROMI, ELISABETTA LAGANÀ, MARCELLO MARIGHELLI
Una tavola rotonda dedicata al confronto e alla narrazione dell’esperienza dei garanti impegnati nell’ambito della tutela dei diritti dei detenuti, avamposto avanzato della cittadinanza all’interno di un sistema ancora opaco e chiuso in sé stesso. Proposte e suggerimenti per avvicinare ulteriormente la città reclusa alla città libera, favorendo così reali processi di inclusione.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

|
SALVATORE SETTIS - DIRITTO ALLA CITTÀ E CAPITALE CIVICOFocus - Festival del Dirittointroduce PIETRO VERONESE
Città, paesaggio, opere d’arte sono beni civici, perché in essi fiorisce la possibilità di una comunità che non sia dominata dai particolarismi e dall’illegalità. Per questo tutelare rigorosamente le testimonianze artistiche, la natura, i centri storici non significa avere lo sguardo rivolto al passato, ma ricollegarsi alle promesse emancipative della Costituzione. Senza spazi pubblici nei quali essere liberi e attivi insieme agli altri, nei quali sia possibile un’azione comune per impedire gli scempi e recuperare il territorio dai disastri lontani e recenti, non c’è futuro civile.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 11:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

|
LA SALUTE “PARTECIPATA” A PIACENZA: TRA PREVENZIONE E CURATemi e Confronti - Festival del Dirittoa cura della casa editrice Vicolo del Pavone - Società cooperativa
coordina GIAMPAOLO NUVOLATI
intervengono
LUIGI CAVANNA, CAMILLA DI NUNZIO, FABIO FORNARI, STEFANO GANDOLFI, GIORGIO MACELLARI
Il tema dell’incontro riguarda una valutazione dello stato di salute della popolazione piacentina e delle politiche messe in atto a livello locale per la prevenzione e la cura di una serie di malattie in un’ottica partecipativa e di riduzione delle marginalità dei gruppi più deboli. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e in particolare agli operatori nel campo della salute.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

|
LA PENA PARTECIPATA: CRESCERE NEL CONFRONTO. ESPERIENZE D’INCONTRO TRA SCUOLE, CITTÀ E CARCERETemi e Confronti - Festival del Dirittoa cura dell’Associazione Onlus Verso Itaca
intervengono
JURI APARO, ORNELLA FAVERO, ELISABETTA MUSI
Esperienze e riflessioni di “pena partecipata” attraverso il dialogo tra esperti che operano in carcere, studenti della Facoltà di Scienze della Formazione e il pubblico. Impressioni e pensieri saranno tradotti in immagini da proiettare e da esporre in forma di mostra fotografica. Il dialogo con i ragazzi rompe l’isolamento e l’immobilità del carcere e produce un ripensamento.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

|
GIUSEPPE VETTORI - IL CONTRATTO GIUSTOVisioni - Festival del Dirittointroduce ANTONIO ALBANESE
Dopo le suggestioni del passato e le chiusure del positivismo, la scienza giuridica privatistica torna a confrontarsi con la teoria della giustizia. La disciplina del contratto, negli ultimi dieci anni, è mutata radicalmente. Basti pensare all’applicazione diretta dei principi costituzionali e al rilievo giuridico riconosciuto alle diversità di potere delle parti. Ma qual è il senso di questa novità? E quale l’assetto di un sistema delle fonti in tumultuosa trasformazione?
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 17:30 - Palazzo Rota Pisaroni - Salone d’Onore

|
GREGORIO ARENA, GUIDO MERZONI - PARTECIPAZIONE ED APPARTENENZA. IL CORAGGIO DI UNA EUROPA FORTEDialoghi - Festival del Dirittocoordina MASSIMO CALVI
Il percorso di costruzione europea vive un periodo di rigetto da parte delle opinioni pubbliche continentali. Eppure, perché i popoli europei possano continuare il loro percorso di sviluppo e prosperità un’Europa unita e forte sembra necessaria, sia per il disegno su scala adeguata delle politiche interne, sia per consentire al Vecchio Continente di mantenere e potenziare il ruolo di interlocutore autorevole nel contesto globale. Per rilanciare il progetto europeo bisogna partire da un’adesione “di cuore”, che è sentimento e ragione, e richiede la partecipazione dei popoli nella scoperta di un’identità comune. Servono però valori condivisi sui quali rilanciare una idea rinnovata di cittadinanza europea.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
CAFFEXPO’ FESTIVAL - PARTENARIATO TRANSATLANTICO: PARTECIPANTI ED ESCLUSITemi e Confronti - Festival del Dirittoa cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza
coordina ETTORE CAPRI
intervengono
MIRIAM BISAGNI, PAOLO DE CASTRO, FRANCESCA LOTTA, ANDREA RENDA
È attualmente in fase di negoziazione l’accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Unione Europea. Secondo le previsioni degli studiosi questo creerà la zona di libero scambio più ampia al mondo con interessanti prospettive per l’economia mondiale. Le negoziazioni, tuttavia, si stanno svolgendo nel più stretto riserbo, ponendo non pochi problemi di democraticità e trasparenza.
Seguirà un aperitivo a cura del Campus Agroalimentare di Piacenza.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione è prevista esclusivamente per le scuole e solo fino al raggiungimento di un quarto della capienza della sala. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|