
|
L’universo olografico, Marco MiserocchiMisteri dell’Universo | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaUn ologramma non è un oggetto reale, ma un “fantasma” prodotto dalla proiezione di un fascio di luce laser di un’immagine bidimensionale distorta, impressa sul supporto piatto di una pellicola. Secondo una nuova ipotesi cosmologica, strettamente connessa al mistero dei buchi neri, l’intero universo non sarebbe altro che un gigantesco ologramma e la sua tridimensionalità e apparente solidità solo un’illusione prodotta dalla nostra mente. Se fosse vero, se il tutto fosse contenuto in una matrice olografica cosmica, allora saremmo in grado di spiegare fenomeni
come la non località quantistica, dovremmo ammettere l’esistenza del multiverso e verrebbe meno l’ordinaria distinzione tra presente, passato e futuro.
------------------
Malgrado gli enormi progressi scientifici nel campo dell’astrofisica, della cosmologia e delle particelle elementari, l’Universo conserva ancora, tra i meandri dello spazio e del tempo, verso l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande, zone oscure e inesplorate in cui forse è scritta la risposta al grande mistero dell’esistenza.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni tel. 333.9255435 |