|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
22 Gennaio 2014
2 eventi presenti
ore 15.00-18.15 - Palazzo Rota Pisaroni - Fondazione di Piacenza e Vigevano - Via S. Eufemia 13, Piacenza

|
Progetto UPUPAMisura dell’esposizione umana alle polveri ultrafini e al nano-particolato nell’area di PiacenzaProgetto UPUPA - Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area
Le componenti più sottili delle polveri fini possono rivelarsi di particolare importanza per la qualità dell’aria: si tratta delle particelle ultrafini (dimensioni delle polveri inferiori a cento milionesimi di millimetro) e di quelle nano-particolate (dimensioni inferiori a cinquanta milionesimi di millimetro). La comunità scientifica si sta interessando ad esse perché, da un lato, non sono rappresentate adeguatamente dai limiti normativi sull’inquinamento atmosferico (PM10 e PM2.5) e, dall’altro, manifestano in modo sempre più evidente il loro alto potenziale d’impatto sulla salute umana. Per questo motivo il Laboratorio LEAP ha sviluppato il progetto UPUPA, tra i primi in Italia, realizzando con strumentazione dedicata una serie di campagne di misura di tali componenti nell’area urbana di Piacenza, esplorandone anche l’esposizione personale con misuratori portatili e rilevandone la composizione chimica. Nel convegno verranno presentati i risultati finali della ricerca, durata 3 anni.
Programma:
15.00 Registrazione partecipanti
15.30 Apertura e saluti
Francesco Scaravaggi – Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Paolo Dosi – Sindaco di Piacenza
Massimo Trespidi – Presidente della Provincia di Piacenza
16.00 Introduzione: Laboratorio LEAP, attività e progetti
Stefano Consonni – Politecnico di Milano, Presidente LEAP
16.15 Obiettivi e prospettive del progetto UPUPA
Michele Giugliano – Politecnico di Milano, LEAP
16.45 Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali
Giovanni Lonati e Senem Ozgen – Politecnico di Milano, LEAP
17.15 Progetto UPUPA: esposizione umana in ambito urbano
Giovanni Lonati, Senem Ozgen e Stefano Signorini – Politecnico di Milano, LEAP
17.45 Considerazioni conclusive
Attilio Raimondi - Assessorato Attività produttive della Regione Emilia-Romagna
18.00 Discussione e chiusura convegno |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
A tavola con gli insetti: l'entomofagia è ancora un tabù?CaffExpò: un ciclo di incontri e dibattiti per parlare del grande tema dell’Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”Ospite: Paul Vantomme, FAO Senior Forestry Officer Non-Wood Forest Products
Provocatore: Giovanni Sogari, dottorando Agrisystem
Moderatore: Prof. Piero Cravedi - Università Cattolica del Sacro Cuore
Coordinatori: Prof. Ettore Capri - Miriam Bisagni
Dall’America Latina all’Asia, dall’Africa all’Oceania, nel mondo esistono oltre 1000 specie di insetti commestibili: cavallette, grilli, larve di coleottero, formiche, scarabei e falene fanno parte della dieta di quasi tre miliardi di persone. Solamente nei Paesi occidentali il consumo di insetti, considerati da sempre disgustosi e a contatto con la sporcizia, viene rifiutato a causa principalmente di barriere storico-culturali. Negli ultimi anni, la FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ne sta promuovendo il consumo in quanto cibo nutriente, economico ed ecologico. Dal punto di vista nutrizionale gli insetti sono infatti ricchi di proteine, vitamine e poveri di grassi e la loro produzione è sostenibile dal punto di vista ambientale.
Il caffExpò “A tavola con gli insetti” è quindi l'occasione per conoscere il mondo dell'entomofagia e chiedersi se da tradizione alimentare tipica di alcuni popoli, potrà diventare una risorsa per il futuro dell'intero pianeta. Ne discuteremo con Paul Vantomme, tra gli autori del rapporto della FAO, Insetti commestibili. Prospettive per la sicurezza alimentare umana e animale (2013).
Si ringraziano la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Campus Agroalimentare di Piacenza Ranieri–Marcora e il Consorzio Salumi Tipici Piacentini per la partecipazione all’evento. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|