|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
22 Novembre 2013
2 eventi presenti
ore 20:45 - Auditorium della Fondazione

|
GLI ARGINI PER CRESCERE. Imparare a dire di no ai propri figli è una competenza che i genitori possono imparareScuola Genitori | Condividere l'educazione dei figliSeconda serata
Con Paolo Ragusa, formatore CPP e counselor.
Attraverso il No i genitori non chiedono ai figli di replicare le proprie esigenze, di fare come loro, ma gli stanno affidando un compito per la vita: cercare la propria strada, faticosa e gratificante, incerta e creativa, nascosta e ricca di soprese. Il NO è la distanza che serve per educare. Non si tratta di dire un NO giusto, quanto di andare oltre la ricerca della propria certezza per favorire la curiosità e il futuro dell'altro.
Un percorso di orientamento per genitori su tematiche specifiche dell'educazione
Le serate sono gratuite |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni - Via S. Eufemia 13, Piacenza

|
AMRICORD - Memoria e lingua piacentina | Un progetto di Roberto Dassoni e Donatella FerrariConferenza stampa con trailer del documentario
I temi su cui abbiamo concentrato la ricerca sono: la città di Piacenza, il lavoro e gli affetti.
Da qua i titoli delle sezioni.
1 AMRICORD: L’AMÙR (Mi ricordo: l’amore)
2 AMRICORD: AL LAVÙR (Mi ricordo: il lavoro)
3 AMRICORD: LA ME CITE’ (Mi ricordo: la mia città)
Il nostro progetto punta l’attenzione sul dialetto come elemento di unione e tratto identificativo di una comunità locale.
Il dialetto racchiude in sé le specificità e la cultura di un territorio in tutti suoi aspetti: la vita quotidiana, il lavoro, il rapporto con la religione e le superstizioni, l’amore, le fasi della vita, le relazioni, la natura... La lingua dialettale ha dunque una massima valenza etnografica e ci permette di definire in modo articolato usi, costumi, cultura (materiale e immateriale) di uno specifico territorio.
La memoria (individuale e collettiva) è una delle condizioni che permette ai soggetti di delineare un tracciato storico nel quale ritrovarsi, per confrontare la propria posizione con quella delle generazioni precedenti. In particolare, questo avviene nei contesti “comunitari” territoriali nei quali si assiste al susseguirsi di scomparsa, riscoperta, invenzione, costruzione di memorie. All’interno di tutto ciò la posizione delle persone anziane è delicata. Sono possessori di un capitale di memoria che può essere, al contempo, svalutato o valorizzato.
SVOLGIMENTO
Il progetto e le interviste sono iniziate a ottobre 2013 e continueranno fino a febbraio 2014.
Il video documentario sarà presentato al pubblico nella primavera del 2014.
Sul sito http://vimeo.com/79410471 è possibile vedere il trailer del documentario.
Per informazioni:
Donatella Ferrari
Cell. 328 9582858
donatella.ferrari@polimi.it |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|