
|
La mente delle donne | In cosa è diversa la mente dei maschi da quella delle femminePulcheria 2013Ne discutono:
Laura Boella, docente di Filosofia Morale presso l'Università Statale di Milano. Studiosa del pensiero femminile del ‘900, ha rivolto la sua ricerca alle emozioni morali e in particolare a simpatia, empatia, compassione. Tra le sue pubblicazioni: Le imperdonabili: Milena Jesenska, Etty Hillesum, Cristina Campo, Ingeborg Bachmann, Marina Cvetaeva; Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Il coraggio dell'etica. Per una nuova immaginazione morale, Neuroetica. la morale prima della morale.
Lella Ravasi Bellocchio, analista junghiana e scrittrice, è membro dell'Associazione per la ricerca in psicologia analitica (ARPA) e dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP) e redattrice della "Rivista di psicologia analitica". Autrice di numerosi testi sull'universo femminile di cui è profonda conoscitrice, ha pubblicato fra gli altri: La lunga attesa dell’angelo; Sogni senza sbarre. Storie di donne in carcere; Di madre in figlia. Storia di un’analisi.
Raffaella Rumiati, docente di Neuroscienze cognitive alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste). Studia i rapporti tra mente e cervello a cui ha dedicato importanti lavori scientifici su riviste internazionali e il libro Donne e uomini (Il Mulino). Ha ricevuto il Bessel Prize e il Women in Cognitive Science Mentorship Award. Presiede il comitato scientifico del centro di neuroimmagine del FVG.
Giovanni Smerieri, psichiatra e psicoterapeuta, socio ASP e International Federation of Psichoanalitic Societies,docente di psicoterapia SPP Milano e "G.Benedetti" di Assisi. Ha analizzato le differenze di genere nella qualità del desiderio e si è occupato di violenza dell'empatia e del desiderio nelle gravi sofferenze psichiche.
Coordina il convegno: Giovanni Smerieri
Credits, contatti e info
Direzione artistica: Paola Pedrazzini - Organizzazione: Associazione Cavaliere Azzurro
Info: email info@pulcheria.it - Ufficio Pari Opportunità del Comune di Piacenza: tel. 0523 492173
Promosso da: Comune di Piacenza, Regione Emilia-Romagna. |