Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Novembre 2013
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

8 Novembre 2013

2 eventi presenti

ore 21:15 - Auditorium della Fondazione

Musiche Nuove a Piacenza

Violino e piano nel ‘900

Musiche Nuove a Piacenza

Dopo il successo ottenuto nella precedente edizione di "Musiche Nuove A Piacenza", il virtuoso duo formato da Marco Alpi (pianoforte) e Marco Rogliano (violino) torna sul Palcoscenico dell'auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano con un programma di struggente bellezza: musiche per pianoforte e violino assai poco eseguite di grandissimi compositori del secolo appena trascorso come Sergeij Prokofiev, Benjamin Britten e Paul Hindemith. Organizzato da Associazione 900 con la collaborazione del Comune di Piacenza e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Ingresso gratuito

MARCO ALPI: diplomatosi con Isa Gorini a Milano, completa la propria formazione artistica a diretto contatto di personalità del calibro di György Sandor, Joachim Achucarro, Paul Badura-Skoda e, più di ogni altro, Sergio Fiorentino. In virtù delle esperienze acquisite ha indirizzato le proprie energie, in parallelo alla costante ricerca in ambito didattico. all’attività concertistica, maturata nell’alveo culturale degli interessi individuali, incentrata su di un’intensa attività di indagine critica volta alla rivalutazione di repertorii desueti o dimenticati. Di Amilcare Zanella, alla cui opera si fa doveroso omaggio in questo concerto, ha curato l’incisione di due Cd per conto della casa discografica Tactus e dedicati, il primo, al repertorio per pianoforte solo, il secondo, con la collaborazione di Marco Rogliano al violino e Frieder Berthold al violoncello, a quello cameristico. E’ docente di pianoforte al “Nicolini” di Piacenza, dove, oltre l’impegno didattico ha contribuito a far nascere e sviluppare il Dipartimento tecnologico del Conservatorio.


MARCO ROGLIANO: avviato prestissimo allo studio della musica, si è diplomato con lode al Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di Antonio Salvatore. Perfezionatosi con Ruggiero Ricci, Riccardo Brengola e Salvatore Accardo, fa il suo debutto internazionale come solista nel 1989 eseguendo il Concerto di Sibelius con la Helsingborg Symphony Orchestra diretta da Ari Rasilainen. Ha ottenuto il prestigioso premio “Diapason d’Or” con la sua incisione di Allegoria della Notte per Vl. e orch. di S. Sciarrino per Kairos con l’Orch. Sinf. Naz. della RAI diretta da Tito Ceccherini ed i 24 Capricci di Paganini incisi nel 2000 per la Tactus (secondo italiano dopo Salvatore Accardo) gli hanno procurato un grande successo internazionale di critica su riviste come Fanfare, Gramophone, Diapason (5 stelle) e Le Monde de la Musique (4 stelle). Già Primo Violino Solista dell’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo dal 1996, ricopre lo stesso ruolo dal 2001 nei “Solisti di Pavia” fondati e diretti da Enrico Dindo.


PROGRAMMA DELLA SERATA:

PAUL HINDEMITH – Sonata op.11 n.1
1.Fresco
2.Nel tempo di una danza solenne

BENJAMIN BRITTEN - Suite op.6
1. Andante maestoso - March
2. Moto perpetuo
3. Lullaby
4. Waltz

SERGEI PROKOFIEV - Sonata in re maggiore op.94a
1. Moderato
2. Presto (original indication for flute: Allegretto scherzando)
3. Andante
4. Allegro con brio

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Presentazione del volume di Silvia Manzi (ed. Nuova Berti)

"Gli anni del Concilio a Piacenza"

Presentazione del volume di Silvia Manzi (ed. Nuova Berti)

Roma, 11 ottobre 1962. Ha inizio il Concilio Vaticano II. Le novità dell’assise - come l’adozione delle lingue volgari nella messa e gli altari rivolti al popolo, il valore riconosciuto al laicato, l’apertura alle altre Chiese cristiane - inaugurano il confronto tra la Chiesa e la modernità. I fedeli di tutto il mondo sono coinvolti. E i Piacentini?

È la domanda a cui cerca di dare una risposta il libro “Gli anni del Concilio a Piacenza”, scritto da Silvia Manzi ed edito dalla Nuova Editrice Berti. L’iniziativa editoriale è promossa dall’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi come contributo alla riflessione in occasione dell’Anno della fede e dell’anniversario dei 50 anni dell’apertura del Concilio.

Oltre all’autrice, interverrà padre Luigi Mezzadri, piacentino, storico della Chiesa, a lungo docente al Collegio Alberoni di Piacenza e poi alla Pontificia Università Gregoriana, autore di numerose pubblicazioni in questo campo. L’iniziativa si colloca nell’ambito della mostra sulla fede che si svolgerà nella basilica cittadina di S. Antonino dal 7 al 15 novembre.

Il libro è arricchito da un’intervista al vescovo mons. Gianni Ambrosio che rilegge l’esperienza del Concilio nella prospettiva dell’Anno della fede e dell’impegno della nuova evangelizzazione in cui la Chiesa oggi è impegnata.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio