Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Settembre 2013
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

29 Settembre 2013

6 eventi presenti

ore 10:00 - Auditorium della Fondazione

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Temi e confronti | Democrazia partecipata ed esclusione sociale. Partecipazione, trasparenza e responsabilità

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

a cura di Actionaid
intervengono ANDREA R. CATIZONE FOLENA, MARCO DE PONTE, PIERO FASSINO

In un paese in cui crescono disuguaglianze e povertà è necessario partire da una nuova inclusione e dall’accountability delle istituzioni: responsabilità, afferente sia a soggetti pubblici che privati e alla buona gestione nel proprio operato; trasparenza di dati e informazioni, partecipazione, come possibilità di influenzare e monitorare le azioni che riguardano la collettività.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Diritto in azione | L’incertezza del diritto

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

a cura del Consiglio nazionale forense
introduce GUIDO ALPA
coordina JEAN MARIE DEL BO
saranno presenti PAOLO BERRUTI, STEFANO BORSACCHI, ANTONIO DAMASCELLI, ANTONIO DE GIORGI, ALARICO MARIANI MARINI, ALDO MORLINO, GIUSEPPE PICCHIONI, ETTORE TACCHINI
conclude GIUSEPPE ZACCARIA

La certezza del diritto per alcuni è un presupposto indefettibile dello Stato di diritto, ad esso connaturale, per altri un fine a cui si deve tendere per poter promuovere la funzione del diritto. Per taluni la certezza sfuma in prevedibilità delle soluzioni ai casi decise dai giudici, per altri rappresenta un mito pericoloso, per altri ancora un alibi per rendere immutabile l’ordinamento giuridico. In tempi di incertezza politica ed economica, la certezza del diritto dovrebbe essere intesa come linea interpretativa e operativa che postula leggi chiare e ragionevoli, sentenze persuasive, tesi dottrinali prudenti.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Temi e confronti | Gender donna: lavoro, dignità, diritti

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

a cura di APID - Gruppo Donne Imprenditrici di Confapi Piacenza
intervengono TAMARA LONOCE, ROSARITA MANNINA, GIOVANNA QUATTRINI, PAOLA RONCORONI, DANIELA SAVI

Effetti della crisi: il lavoro e i diritti sono strettamente collegati, se non c’è il primo i diritti risultano molto affievoliti. Senso di fragilità e precarietà legato alla perdita del lavoro. L’impegno economico e familiare. Crisi aziendale: il coinvolgimento psicologico e familiare. Conseguenze della ristrutturazione e/o cessazione di attività. Proposte delle donne per le donne.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Temi e confronti | Anatomia della speranza

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

a cura del Dipartimento di Chirurgia generale, vascolare e senologica, Azienda USL di Piacenza
intervengono SILVIA BARBIERI, PATRIZIO CAPELLI

Esiste una “biologia della speranza”? Secondo Groopman, sì! La speranza è qualcosa di concreto. Chi conosce di più la speranza? I malati, i feriti, le persone che sono maggiormente consapevoli della loro “natura” di uomini. Noi viviamo di speranza, ma in che cosa dobbiamo sperare? La speranza esiste in tante forme, tante quante sono gli uomini, ma esiste nell’animo degli uomini.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:30 - Auditorium della Fondazione

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Dialoghi | I diritti sociali al tempo della crisi

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Giuseppe Guarino, Luciano Venturini, Antonio Viscomi

coordina MASSIMO CALVI

Il riconoscimento di un catalogo di diritti sociali è una delle conquiste della nostra democrazia. La perdurante crisi economica e la presenza di vincoli di bilancio non solo interni (ancorché a livello costituzionale), ma anche derivanti dagli impegni sottoscritti a livello sovranazionale, hanno posto il problema della loro esigibilità e del loro rispetto. Si impone oggi una riflessione serrata sul ruolo dei tanti attori (pubblici e privati) che sono chiamati ad intervenire per il rispetto di spazi di garanzia la cui messa in discussione rischia di rendere più fragile il sistema democratico.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

Temi e Confronti | La certezza della corruzione è fra le incertezze della democrazia?

VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”

coordina DINO RINOLDI
intervengono PIERCAMILLO DAVIGO, DAVID GENTILI

La corruzione è una realtà comunemente e diffusamente constatabile, i cui dati reali restano però sovente oscuri, come quando ci si offrono statistiche sulla corruzione “percepita”. È costantemente all’ordine del giorno la discussione sulla disciplina di contrasto alla corruzione, abbondante (fin troppo?) sul piano internazionale ed europeo, ma carente su quello nazionale. Occorre ragionare sulle questioni che in materia affliggono (non solo) il nostro paese per trarne considerazioni anche sul possibile livello di accettabilità del fenomeno affinché esso, del resto massiccio nei regimi autoritari, non si accompagni al declino della nostra democrazia, contemporaneamente allo spegnimento dell’integrazione continentale europea.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio