|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
28 Settembre 2013
6 eventi presenti
ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

|
Focus | Come la sicurezza rende incerta la democraziaVI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”Tamar Pitch
introduce CHIARA VALENTINI
Incertezza della democrazia e retoriche della sicurezza sono legate da un circolo vizioso: alla prima si cerca di porre riparo con le seconde, le quali, a loro volta, rendono ancora più incerta la prima. La sicurezza intesa come diminuzione del rischio di rimanere vittime di criminalità (di strada, perlopiù) ha assunto una posizione centrale nel discorso pubblico europeo parallelamente al declino del welfare. Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, la sicurezza rimandava al sistema di protezioni pubbliche assicurate dallo Stato sociale. Poi, essa viene invece declinata come “incolumità”, “immunità” rispetto ai pericoli rappresentati dalla criminalità, a sua volta perlopiù identificata con l’immigrazione (e il terrorismo). Ne conseguono un’accezione escludente di cittadinanza, la sterilizzazione dello spazio pubblico e una riduzione degli attori sociali a (potenziali) “vittime”. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore

|
Diritto in azione | Economia, salute, ambiente, lavoro: quale tutela?VI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”a cura dell’Associazione nazionale magistrati
coordina LIONELLO MANCINI
introducono MAURIZIO CARBONE, RODOLFO MARIA SABELLI, VALERIO SAVIO
intervengono IVANHOE LO BELLO, LUCA RAMACCI
La democrazia richiede che le istituzioni siano pronte a raccogliere le istanze della società, nel quadro di un corretto bilanciamento dei principi costituzionali. Un settore nel quale le aspettative sono spesso rimaste deluse è quello dei diritti. L’attuale crisi economica ha aggravato le tensioni nel rapporto tra alcuni diritti fondamentali: alla salute, all’ambiente, al lavoro, alla libera iniziativa economica. Di tali tensioni è stata caricata la magistratura, chiamata spesso a un ruolo di supplenza. Il contrasto tra quei diritti è reale? Si può giungere a un contemperamento, rafforzando la prevenzione e definendo il ruolo delle autorità coinvolte, in uno spirito di condivisione dei valori costituzionali? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

|
Temi e Confronti | Le precondizioni della democrazia nel tempo della “crisi”: proposte e prospettive di green economy per il territorioVI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”a cura di ICEF - International Court of the Environment Foundation
coordina STEFANO MAGLIA
intervengono RAIMONDO ORSINI, AMEDEO POSTIGLIONE, ROBERTO REGGI, MASSIMO ZORTEA
Occorre riflettere su come e quanto sia cambiata la qualità della vita in questi tempi di crisi economica, sociale e ambientale. Come conciliare qualità del lavoro e qualità dell’ambiente? Quali proposte concrete di green economy e green job? Quali prospettive per le nuove generazioni? Quale il ruolo del territorio in questo ambito? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15:30 - Auditorium della Fondazione

|
Dialoghi | Da dove viene il populismo? L’Italia tra crisi della rappresentanza e bisogno di altra politicaVI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”Mario Dogliani, Nadia Urbinati
coordina GEMINELLO PRETEROSSI
Spesso si sente liquidare la protesta contro i partiti tradizionali come populista e antipolitica. Ma cosa significano questi termini? Ci sono differenze all’interno dei fenomeni che mirano a qualificare? Quali sono le radici del deficit di rappresentatività dei partiti e della delegittimazione del parlamento, fenomeni che investono molte democrazie europee ma che in Italia sono diventati così acuti? Come rilanciare la partecipazione e ricostruire una vera autorevolezza delle istituzioni, per collegare su basi nuove potere e popolo, classi dirigenti e cittadinanza? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15:30 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore

|
Temi e confronti | L’incertezza scientifica al servizio della democraziaVI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”a cura del Politecnico di Milano
intervengono ALESSANDRO FERRERO, GIANFRANCO MOLINAR MIN BECIET, VERONICA SCOTTI
Da sempre si attribuisce alla conoscenza scientifica una connotazione di certezza “assoluta”, sebbene sia proprio l’attività sperimentale che, paradossalmente, può minare questa certezza. L’evento mostrerà come la metrologia, garantendo la qualità delle misure, e quindi della conoscenza scientifica, costituisca un elemento essenziale per lo sviluppo della democrazia. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

|
Temi e confronti | Oltre la pauraVI Edizione “Festival del Diritto” | “Le incertezze della democrazia”coordina FRANCESCO CENTONZE
intervengono ADOLFO CERETTI, ROBERTO CORNELLI, CLAUDIA MAZZUCATO
La paura di essere invasi o contaminati sostiene istanze “immunitarie” che conducono a politiche di sicurezza basate sulla neutralizzazione dei soggetti pericolosi e sull’anticipazione delle pratiche di controllo. Lo stato di diritto, e con esso un modello democratico di convivenza, viene così minato nelle sue fondamenta. Può la democrazia rimanere “incerta” davanti al crimine e a ciò che fa paura alla società? Possono la paura e il bisogno di sicurezza rischiare di trasformare la democrazia in un “lusso” adatto ai tempi migliori ma che non possiamo permetterci nei momenti difficili? È possibile prendere la democrazia talmente sul serio da seguirne esemplarmente i principi e i presupposti anche di fronte a fatti che la mettono duramente alla prova? Confrontarsi sulla possibilità di costruire società in grado di rispondere alla domanda di ordine attraverso progetti di cittadinanza inclusivi e alla domanda di giustizia attraverso sistemi penali capaci di non smentire la democrazia è un impegno ineludibile per una società giusta. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|